
FuoriDiTaste è il programma off di Taste, il salone di Pitti Immagine giunto alla sua decima edizione e diventato appuntamento di riferimento in Italia e a livello internazionale per la cultura del cibo di qualità.
Ecco una selezione degli eventi di Fuori Di Taste 2015:
Giovedì 5 marzo
ECCELLENZE ITALIANE
(Dalle 10.00 alle 23.00, Bar Reverse, Borgo Albizi, 78r)
In occasione di Taste al nuovo bar Reverse sarà possibile assaggiare, dal pranzo all’aperitivo, i prodotti di TortaPistocchi® Firenze e le prelibatezze ittiche di Friultrota.
L’evento si ripeterà dal 4 al 9 marzo.
LA FORMULA DEL GUSTO 10: OBICA’ = 10:TASTE
(Dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 22.00, Obicà Firenze, Via de’ Tornabuoni, 16)
10 eccellenze italiane per i 10 anni di Taste. Con uno speciale menu, Obicà presenta 10 prodotti d’eccellenza che ogni giorno firmano i suoi menu: Caseificio La Bufalat, Paolo Petrilli, Iasa, Molino Quaglia, Pastificio Gentile, Azienda Agricola Cinzia Ceci, Antica Ardenga, Salumificio Santoro, Azienda Vinicola Marchesi Mazzei, Relanghe con Azienda Vinicola Ceretto. L’evento si ripeterà dal 4 al 9 marzo.
Obicà e le sue eccellenze saranno protagonisti anche dell’evento 10 PRODUTTORI DA 10 E LODE!, venerdì 6 marzo alle ore 20.00: un viaggio da nord a sud Italia, con uno speciale menu degustazione.
LA MORTADELLA FUOR D’ACQUA: LA MACELLERIA MANNORI E ORIZZONTI DEL PESCATORE NELLE MANI DELLO CHEF ANDREA CAMPANI
(Dalle 12.30 alle 22.30, Il Borro Tuscan Bistro, Lungarno Acciaiuoli, 80r)
Lo chef Andrea Campani propone un menu degustazione con i prodotti della Macelleria Mannori e di Orizzonti del Pescatore, realizzando tre piatti diversi abbinati ai vini de Il Borro.
L’evento si ripeterà anche sabato 7 marzo.
CINTA… DI QUESTI GIORNI
(Alle 18.30, Il Santino, Via Santo Spirito, 60r)
Con un aperitivo e una degustazione riletta in chiave contemporanea, al Santino è protagonista la Cinta Senese Renieri, con la sua qualità e la sua grande tradizione.
APERITIVO E PRESENTAZIONE DEI CORSI FOOD STUDIO 2015
(Dalle 19 alle 22, Scuola di Cucina Food Studio, Via dell’Ardiglione, 39r)
La scuola di cucina Food Studio offrirà un aperitivo con assaggi di prodotti preparati dagli chef della scuola. I partecipanti potranno così visitare lo spazio e conoscere le iniziative in programma per la stagione primavera-estate 2015.
Venerdì 6 marzo
IL CENACOLO DEL GUSTO: BORGO OGNISSANTI VA FUORI DI TASTE!
Uno speciale percorso gustoso animerà Borgo Ognissanti, coinvolgendo le boutique Kartell, Tela Lintea, Galletti Shop e Vinoutlet, all’insegna di degustazioni di formaggi, cioccolato, pasticceria e vini d’eccellenza.
TELA LINTEA, Borgo Ognissanti, 56r, dalle 18 alle 20.30.
Tela Lintea Firenze ospiterà i formaggi tipici piemontesi di Castelmagno dell’azienda familiare La Meiro – Terre di Castelmagno. Ancora, i dolci e i biscotti biologici di Opera Waiting.
KARTELL, Borgo Ognissanti, 52r, dalle 18.00 alle 20.00.
Una speciale degustazione firmata Kartell in collaborazione con TortaPistocchi® e Azienda Agricola Ivaldi Dario.
Sabato 7 marzo:
GALLETTISHOP, dalle 11.00 alle 19.30, Borgo Ognissanti, 62r
Protagonisti della degustazione, i Biscotti delle Nonne di San Frediano: quando la tradizione non teme rivali. Ancora, in una totale assenza di burro e derivati del latte, il dolce pasquale firmato Filippi Panettoni.
VINOUTLET, dalle 12.30 alle 21.00, Borgo Ognissanti, 70r
Vinoutlet ospiterà degustazioni di formaggi e pasticceria abbinati a vini e birre artigianali con: Loison Pasticceria Artigianale dal 1938, Caseificio Fattoria Buca Nuova Pienza, Birra artigianale Almond ’22, Chianti Rufina DOCG Villa Travignoli e Moscato d’Asti DOCG dell’Azienda Agricola 499.
SICILIANAMENTE
(Dalle 18.00 alle 23.00, Arà: è Sicilia, Via degli Alfani, 127r)
Arà e Petra – Molino Quaglia condurranno i propri ospiti in Sicilia attraverso un viaggio di sapori e profumi: la Pizzola di Pantalica, il Panino Monsù e a scelta un cannolo siciliano o una porzione di cassata siciliana. L’evento si ripeterà anche sabato 7 marzo.
GINSPIRATION
Ditta Artigianale, Via dei Neri, 32r
Ditta Artigianale, il gin bar di Firenze, durante Taste propone ginspiration, degustazioni speciali di gin: sarà possibile assaggiare oltre 100 gin selezionati e provenienti da tutto il mondo. I cocktail saranno abbinati a una selezione di tapas preparate con ingredienti freschi e di stagione.
PEPERONCINO O ZENZERO: UN DILEMMA TOSCANO
(Alle 19.00, Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu, Via Giusti, 7)
La Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze, nella nuova sede di Palazzo Panciatichi Ximenex, propone un piccante viaggio culinario assieme a Peperita: dalla cultura storica e antropologica del peperoncino, a uno show cooking per la preparazione di un piatto tipico toscano arricchito dall’olio extra vergine di oliva dell’azienda Il Cavallino e da vari tipi di peperoncino.
MENU DEGUSTAZIONE FUORI DI TASTE AL RISTORANTE IL PALAGIO
(Dalle 19.00 alle 23.00, Ristorante Il Palagio – Four Seasons Hotel, Borgo Pinti, 99)
Uno speciale menu Fuori di Taste con la partecipazione di Savini Tartufi, Pastificio Benedetto Cavalieri, Paolo Petrilli, Caffè Giada, De’ Magi – Alchimia de’ Formaggi.
RISOTTO CON VISTA
(Alle 19.30, Hotel Ville Sull’Arno – Ristorante Flora e Fauno, Lungarno Cristoforo Colombo 1)
Il riso del Principato di Lucedio incontra i vini del Castello di Sonnino in un piatto realizzato dallo chef del ristorante Flora e Fauno. Sarà presente Elisabetta Rogai, la pittrice che dipinge col vino, con una sua opera.
MEAT THE CALVANA!
(Dalle 19.30 alle 21.00, CUCO Cucina Contemporanea, Via del Melarancio, 4)
CUCO Cucina Contemporanea propone nel proprio menu la carne calvana della Macelleria Mannori in compagnia della Pregiata Forneria Lenti e delle sue colombe alle olive nere, alla zucca e caffè, ai fichi e cioccolato.
UNA SERATA “ECCELLENTE”
(Alle ore 20.00, Ristorante & Winebar Frescobaldi, Via dei Magazzini, 2r)
Frescobaldi incontra il Caviale Calvisius: in occasione di Taste, cena degustazione, con posti limitati, con i vini Frescobaldi in abbinamento. Ancora, sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 marzo, dalle 12.00 alle 14.00, l’evento Pasta Fuori di Testa: il ristorante Frescobaldi e la Pasta Michele Portoghese in un menu speciale.
50 SFUMATURE DI RISO
(Dalle 20.00 alle 23.00, Eataly Firenze, Via Martelli, 22)
Una speciale degustazione di risotti Gli Aironi, in abbinamento alla selezione di olii e frutta secca firmati Pariani.
FUORI DI CINTA:
SUA MAESTA’ LA CINTA SENESE E IL CHIANTI CLASSICO DI COLLE BERETO
(Alle 20.30, Trattoria da Burde, Via Pistoiese, 154)
La storica trattoria Da Burde ospita una serata speciale con protagonisti la carne e i salumi di Cinta Senese del Salumificio Renieri e i vini di Radda in Chianti dell’azienda Colle Bereto.
Sabato 7 Marzo
TRE FORME D’OLIO FRANTOIO DI SANT’AGATA VERSIONE TAPAS
(Dalle 12.30 alle 14.30, Ristorante Ora d’Aria, Via dei Georgofili, 9r)
Al ristorante Ora d’Aria un menu di tapas d’autore con le forme dell’olio e delle olive del Frantoio di Sant’Agata D’Oneglia. E ancora, l’evento SIAMO TUTTI FUORI DI TEIST!: dal 2 al 7 marzo, Marco Stabile, chef de L’Ora d’Aria, insieme a Molino Quaglia propone un menu speciale a base di pasta, pani, olio e tartufo nero in un vortice di sapori e consistenze.
HAVE A TEA-STE!
La Strega Nocciola Gelateria Artigianale, Via dei Bardi, 51r
Naso e palato, tè in gelateria, un gioco di assaggio per curiosi professionisti e professionisti curiosi. La Strega Nocciola e il Maestro Gelatiere Simone Catolfi vi propongono una degustazione di gelati e sorbetti a base di miscele de La Via del Tè.
TODO CIRCUS
Libreria Todo Modo, Via dei Fossi, 15r
Il duo di architetti/food designer FOOD CIRCUS animerà gli spazi di Todo Modo, la nuova libreria-caffè-teatro ricreando l’universo fantastico del circo per celebrare la Pasticceria Avidano. In un’atmosfera fuori dal tempo, con mangiafuoco, sollevatori di pesi, elefanti danzanti, saranno offerti biscotti, gelatine e colombe.
IL MACARON – ICONICO PASTICCINO FRANCESE DAI GUSTI SEMPRE NUOVI
(Dalle 16.30 alle 19.30, Boutique Ladurée, Via della Vigna Nuova, 48r)
In occasione di Taste, uno speciale tea time nella boutique Ladurée. Ogni giorno sarà presentato un nuovo gusto di macaron: fior di ciliegio, cioccolato yuzu, Emilio Pucci: limone e rosa.
DAMMANN E DOMORI. QUANDO IL ThE’ INCONTRA IL CIOCCOLATO
(Dalle 17.00 alle 19.00, Odeon Bistrò, Piazza Strozzi, 8r)
All’Odeon Bistrò, degustazione di miscele di thè pregiati dell’antica maison de thè Dammann Frères abbinati agli esclusivi cru Domori.
FIORI DI TASTE
(Dalle 17.00 alle 20.00, Boutique Nadine, via dei Benci, 32r)
Boutique Nadine e Jardins Divers propongono un’esperienza sensoriale inedita tra erbe, fiori e micro ortaggi dell’azienda olandese Koppert Cress, innovative birre artigianali di Birra del Borgo e dolci prelibatezze firmate D. Barbero.
SWEETGALLERY DOLCE E NERO IN GALLERIA
Galleria Romanelli, Borgo San Frediano, 70
La Galleria Romanelli ospita laTorrefazione oke con una degustazione di caffè di qualità Arabica e Robusta e i Biscotti delle Nonne di San Frediano, nati dalla passione della famiglia Cozzi e prodotti artigianalmente dal Forno Vannini.
GIANDUIA 1865: CAFFAREL CHOCOLATE SHOW
(Alle 17.30, Enoteca Alessi, via delle Oche, 27r)
Gli ambasciatori del cioccolato Caffarel si esibiranno in un chocolate show con degustazioni, assaggi e cucina dal vivo. Tema dell’appuntamento Gianduia 1865, l’autentico Gianduiotto di Torino inventato da Caffarel che festeggia il suo 150° anniversario.
FOODSCOVERY.COM ALLE ORIGINI DEL GUSTO
(Dalle 18.00 alle 21.00, Desinare @ Riccardo Barthel, Via dei Serragli, 234r)
Il vero cannolo siciliano nella city di Londra con un click! Presentazione di Foodscovery.com, il nuovo market place che porta le eccellenze del gusto italiano in tutta Europa. Degustazione di prodotti Foodscovery.com interpretati dallo chef di Desinare.
CINTA IN CONDOTTA
In occasione di Fuori di Taste, via Condotta si anima di aperitivi e cene nei suoi prestigiosi e caratteristici locali, con protagonisti la Cinta Senese di Renieri e gradi cantine toscane. Dalle 18.30 tre eventi in tre location speciali, in collaborazione con Firenze Spettacolo:
HOTEL BERNINI PALACE, Hotel Bernini Palace, Piazza San Firenze, 29
All’Hotel Bernini Palace, un aperitivo con gran buffet: protagonista la cinta senese, in abbinamento i vini dell’azienda Colle Bereto.
CANOVA DI GUSTAVINO, Via Condotta, 37r
Alle 18:30, aperitivo con degustazione di salumi di Cinta Senese, crostini e stuzzichini e alle 20:00, cena antipasto con piatti a base di Cinta Senese.
BROWN SUGAR, Via Condotta, 3r
Il Brown Sugar Lounge Bar propone alle 18:30 un aperitivo con degustazione dei salumi di cinta senese e alle 20:00 una cena con un menu “special price Fuori di Taste”, con piatti a base di cinta senese in abbinamento ai vini dell’azienda La Sala Chianti Classico 2012.
GLUTEN FREE STREET FOOD: LAMPREDOTTO VS KEBAB
(Alle 19.00, Ristorante Quinoa, Vicolo S. Maria Maggiore, 1)
Sfida tra il più popolare street food fiorentino e uno tra i più famosi street food del mondo. Arbitro della serata: Birra Peroni senza glutine.
LATTI DA MANGIARE
(Dalle 19.30 alle 23.00, Ristorante il Santo Bevitore, Via di Santo Spirito, 64)
La Storica Fattoria Palagiaccio presenta le sue eccellenze al Santo Bevitore, accompagnando, con i suoi migliori formaggi, i piatti della serata.
HUSH HUSH!!! FOOD.FREAK.SHOW & BIRRIFICIO ITALIANO
(Alle ore 20.00, A.S. Aurora, Piazza Tasso, 1)
Un viaggio nei ruggenti anni ’20, ambientati in una cena clandestina. Una parola d’ordine permetterà di accedere a un mondo parallelo, tra personaggi freak, illusioni e spettacoli circensi, in un’alchimia tra gastronomia e birra artigianale. A cura del Circolo Aurora, Cuisine Collectif e Il Circo Tascabile, in collaborazione con il Birrificio Italiano.
Domenica 8 Marzo
ORTOBELLO®
(Dalle 9.00 alle 16.00, Riccardo Barthel Via dei Serragli, 234r)
Torna il mercato alimentare a km zero Ortobello® dove acquistare prodotti locali venduti direttamente dai coltivatori nel cortile della bottega-laboratorio Riccardo Barthel. Tra i banchi di verdure, latte, uova, carne e altri prodotti, ritorna l’arte di fare la spesa portando in tavola saperi e sapori della tradizione.
GENOVA PER NOI
(Dalle 11.00 alle 14.00, MaMa-Florence, Viale Petrarca, 24r)
La focaccia di Recco e le focacce genovesi: mani in pasta con Cesare e Cristina Carbone per fare la vera focaccia al formaggio di nonna Manuelina, oggi conosciuta come focaccia di Recco. Durante il pranzo, degustazione di vini Gavi biodinamici de La Raia e i Barolo di Serralunga d’Alba Il Cucco.
PASQUA INEDITA: LA COLOMBA INCONTRA LA BIRRA
(Dalle 15.00 alle 19.00, Eataly Firenze, Via Martelli, 22)
Avidano pasticceria porta in assaggio la sua speciale colomba. Per l’occasione, il dolce sarà degustato in abbinamento alla birra alle ostriche ‘Perle ai Porci’ di Birra del Borgo. E sempre da Eataly, dalle 18.00 alle 22.00, al Ristorante Davinci: FISHandCHIC L’ESSENZA DEL CAVIALE. Il gusto sarà stupito dall’unicità del Caviale Calvisius e da altre eccellenze tra cioccolato e bollicine. A completare il percorso sensoriale, le essenze Infragranti Parfumeur.
DON PASTA AL MERCATO CENTRALE DI FIRENZE
(Dalle 19.00 alle 21.00, Mercato Centrale di Firenze – primo piano, Piazza del Mercato Centrale)
“Jam session” live di Don Pasta al Mercato Centrale di Firenze, con uno speciale mix di cucina e musica.
Lascia un commento