
“Prendi uno scalo ferroviario abbandonato e immaginalo riportato a nuova vita”.
Stiamo parlando dello scalo ferroviario di Porta Romana (fermata MM3 Lodi T.I.B.B.), rimesso a nuovo dal Comune di Milano col progetto “Rotaie Verdi”, che punta a riqualificare zone ormai dismesse da anni per trasformare il panorama della capitale meneghina, come già avvenuto in grandi città come Parigi con la Promenade Plantée e New York con la sua High Line.
È nato così The Tank, uno spazio polifunzionale di 5000mq tappezzato di container riportati a nuovo e personalizzati, aperto al pubblico tutti i giorni dal 5 giugno al 10 novembre 2015 dalle 18 alle 22, in occasione di Expo.
All’interno del vecchio scalo molto spazio è dedicato all’arte, con gli show-room di Lube Cucine e Creo Kitchens, gli arredi di G Lab e Forma Aperta, il progetto ARTank con opere sia di collettivi, sia personali e un ARTank Shop dove acquistare le creazioni di artisti emergenti e del collettivo Artkamedy.
Gli assetati possono degustare ogni mese i vini di 20 cantine provenienti da tutta Italia selezionati da I Territori di Bottiglie Aperte, i cocktail del Moboox Bar e di Ral8022, le birre di Angelo Poretti, sponsor e fornitore ufficiale, e gli oltre 100 Gin provenienti da tutto il mondo nel primo e unico temporary Gin Bar di Milano, Le Boudoir du Tank.
Per accompagnare quanto sopra c’è l’imbarazzo della scelta tra la puccia componibile de La Puccia Contaminata, le focacce de Il Pane di Luca, La Tavola Italiana e tanti food truck che, a rotazione, proporranno ai visitatori le loro specialità italiane e straniere.
All’intero di The Tank si trova anche la sede di Milano Food Week dove sarà possibile partecipare a showcooking e ad altri progetti organizzati durante il periodo di EXPO2015.
Inutile dire che l’esperimento sta riscuotendo grande successo e che, probabilmente, proseguirà anche dopo il 10 novembre 2015. Noi ce lo auguriamo.
Per ulteriori informazioni: http://tank015.com/
Lascia un commento