
Fermentazioni 2015 ospiterà un numero record di birrifici, con 34 tra i migliori produttori operanti sul territorio nazionale. La selezione risponde ai seguenti criteri: buona copertura di tutta l’Italia brassicola, corretta alternanza tra nomi consolidati e giovani realtà, massima attenzione al livello qualitativo delle produzioni.
La prossima edizione, in programma dall’11 al 13 settembre alle Officine Farneto di Roma, vanterà diverse new entry di spessore. Dalla Lombardia arriveranno Hammer e Birra Etnia, due aziende aperte da pochissimi mesi ma destinate a un roseo futuro, grazie al contributo di altrettanti giovani e talentuosi birrai (rispettivamente Marco Valeriani e Nicola Grande). Dal Molise arriverà La Fucina, birrificio in forte ascesa e alfiere dell’emergente movimento locale, mentre La Casa di Cura rappresenterà l’Abruzzo con birre insolite e sperimentali. La new entry laziale sarà Vento Forte, altro birrificio giovanissimo ma già in grado di conquistare giusta fama tra curiosi e appassionati. Infine Manerba rappresenterà la novità d’esperienza: attivo dal 1999, è un produttore apprezzato per le sue basse fermentazioni e per l’ottimo livello qualitativo delle sue birre.
Il resto dei birrifici presenti a Fermentazioni confermerà l’ottima ossatura delle precedenti edizioni, con alcuni tra i nomi più prestigiosi nel panorama brassicolo nazionale.
Ci sarà anche un ricco programma di seminari, workshop e laboratori che si terranno durante i tre giorni di manifestazione. L’esperto internazionale Roger Protz condurrà una degustazione incentrata sulla rinascita delle India Pale Ale, mentre domenica Agostino Arioli del Birrificio Italiano guiderà gli ospiti alla scoperta di un lato meno conosciuto del suo birrificio tramite l’assaggio di birre molto particolari. Come nelle passate edizioni ci saranno due laboratori in collaborazione con Slow Food Roma, condotti da Eugenio Signoroni e con abbinamenti birra-cibo: gli argomenti di quest’anno offriranno uno spaccato sul nuovo stile delle Italian Grape Ale e sulle tipologie brassicole estive meno scontate. Molto attesa la presentazione in anteprima mondiale della birra del Birrificio Tre Fontane, il primo produttore trappista italiano. E poi ancora un innovativo incontro sull’homebrewing condotto dai ragazzi di Brewing Bad, una degustazione sulle novità birrarie italiane, la cotta pubblica della domenica e una serie di seminari estremamente interessanti.
Fermentazioni 2015, tutti i birrifici partecipanti:
- BiRen (Emilia-Romagna)
- Birra del Borgo (Lazio)
- Birra dell’Eremo (Umbria)
- Birra Perugia (Umbria)
- Birradamare (Lazio)
- Birrificio del Ducato (Emilia-Romagna)
- Birrificio del Forte (Toscana)
- Birrificio di Cagliari (Sardegna)
- Birrificio Indipendente Elav (Lombardia)
- Birrificio Italiano (Lombardia)
- Birrificio Pontino (Lazio)
- BirrOne (Veneto)
- Brewfist (Lombardia)
- Brùton (Toscana)
- Croce di Malto (Piemonte)
- Etnia (Lombardia)
- Foglie d’Erba (Friuli-Venezia Giulia)
- Free Lions (Lazio)
- Hammer (Lombardia)
- L’Olmaia (Toscana)
- La Casa di Cura (Abruzzo)
- La Fucina (Molise)
- Birrificio Lambrate (Lombardia)
- Maiella (Abruzzo)
- Maneba (Campania)
- Manerba (Lombardia)
- MC-77 (Marche)
- Opperbacco (Abruzzo)
- Piccolo Birrificio Clandestino (Toscana)
- Birrificio Sorrento (Campania)
- Toccalmatto (Emilia-Romagna)
- Turan (Lazio)
- Turbacci (Lazio)
- Vento Forte (Lazio)
Per ulteriori informazioni: http://www.fermentazioni.it/
Lascia un commento