
Sarà una maratona di dodici ore, dal tramonto all’alba della mattina successiva, a trasformare la spiaggia di Marzocca di Senigallia in uno spazio all’aperto per condividere riflessioni ispirate dall’incontro tra arte, architettura, design, food, impresa, innovazione e tutti gli stimoli di una creatività che ha voglia di costruire qualcosa sulla scorta di un entusiasmo che passa dall’impegno delle nuove generazioni.
La rassegna che per il quinto anno torna ad animare la notte del Lungomare Italia al Demanio Marittimo Km 278 è curata come sempre da Cristiana Colli e Pippo Ciorra – ideatori del progetto sin dalla prima edizione – e si aprirà alle 18 di venerdì 17 luglio per protrarsi nel corso della nottata (fino alla tradizionale colazione in riva al mare), con il rinnovato sostegno della rivista MAPPE e in collaborazione con il MAXXI di Roma. Quest’anno protagonista del dibattito sarà il cibo e la sua capacità di modificare la nostra fruizione dello spazio a partire dagli spunti della mostra romana Food. Dal cucchiaio al mondo, al MAXXI fino al 15 novembre. In spiaggia ci saranno Moreno Cedroni e Paolo Marchi, i protagonisti del Food Innovation Program, esperti in scienze gastronomiche, ideatori di start up a tema food.
E non mancherà il cibo di strada grazie al consueto supporto di Mauro Uliassi, che proporrà agli ospiti le sue creazioni più originali sul tema street food, come il panino con la porchetta e le ali di pollo in salsa agrodolce con cipollotto e quinoa. Con lui anche i ripieni d’Italia di Alessandro Coppari e il giovane vincitore del contest dedicato agli studenti degli Istituti Alberghieri per decretare il piatto simbolo della manifestazione. Ad aggiudicarsi la vittoria Alessandro Antonelli per il suo Bocconcino di patate con baccalà arrostito, pomodoro gratinato e salsa piccante, che sarà possibile assaggiare durante la serata nel suo originale packaging da passeggio.
Lascia un commento