
Sono molte le cantine italiane che hanno aderito all’iniziativa Cinemadivino: quindici regioni e oltre cento serate per dare vita alla rassegna eno-gastro-cinematografica che accompagnerà l’estate, tra luglio e settembre, con una serie di appuntamenti col grande schermo che si trasferisce in aie e cortili delle aziende vinicole.
L’iniziativa che da oltre dieci anni si rivolge agli appassionati cinefili che non disdegnano un buon calice di vino, porterà in cantina i migliori film dell’anno appena trascorso e i cult di sempre. La rassegna si propone così di valorizzare il lavoro in cantina e raccontare al grande pubblico la cultura enologica che continua a preservare la tradizione rurale delle campagne italiane.
E infatti, prima della proiezioni, i visitatori saranno accompagnati in un tour guidato per conoscere da vicino chi produce il vino e poi cenare in azienda, o in alternativa gustare la proposte del Food Truck di Cinemadivino, che proporrà il suo street food all’italiana.
Poi, il programma prevede la degustazione di tre calici delle etichette prodotte in cantina, prima di accomodarsi nell’arena all’aperto. Promossa in origine dall’Emilia Romagna, quest’anno aderiscono alla manifestazione Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Veneto, Marche, Abruzzo, Umbria, Toscana, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Lombardia.
Tra i film in cartellone produzioni americane di successo internazionale, commedie all’italiana passate recentemente in sala e, immancabili, le pellicole cult a tema gastronomico, da Soul Kitchen a Barolo Boys.
Per consultare il programma completo www.cinemadivino.net
[Foto di Marco Piffari]
Lascia un commento