
Si apre ufficialmente la stagione della vendemmia e ancora una volta le cantine di molte regioni italiane sono pronte a condividere gioie e fatiche di un rituale contadino di antica tradizione con visitatori e turisti che vorranno approfittare dell’iniziativa del Movimento Turismo del Vino, che promuove un’edizione speciale del progetto Cantine Aperte. Le aziende vinicole di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia proporranno un programma di visite, degustazioni, laboratori e momenti di intrattenimento in occasione della vendemmia, svelando i segreti della raccolta e delle prime fasi di lavorazione delle uve, dalla selezione dei grappoli migliori alle moderne tecniche di cantina.
Spazio dunque a passeggiate tra i filari al seguito di produttori e vigneron, merende rinforzate che scandiscono le giornate dei contadini, ma anche aperitivi serali per scoprire etichette della casa e specialità gastronomiche del territorio. E poi mostre d’arte e spettacoli, musica e racconti. Ognuno declinerà l’appuntamento a modo suo, avvicendandosi in un calendario costretto a seguire il ciclo della vendemmia e quindi suscettibile delle specificità climatiche e territoriali di ogni regione. Ecco perché ogni fine settimana di settembre, a partire da sabato 5 e domenica 6, l’iniziativa sarà attiva (a turno) presso le cantine associate al MTV. Si comincia in Piemonte e Abruzzo, poi toccherà all’Emilia Romagna (il 6 e 13 settembre), alla Lombardia (tre date: 13, 20 e 27 settembre) e all’Umbria (13 e 20). Più tardi Campania e Puglia, nell’ultimo fine settimana del mese, il 26 e 27 settembre. In Veneto, invece, appuntamenti per tutto il periodo.
Tra le iniziative più originali si segnala il Cammino dei Vignandanti promosso dalla denominazione Ortona Doc, una passeggiata di 16 chilometri scandita da sette soste didattiche che domenica 6 condurrà i partecipanti tra le vigne di Ortona e Caldari (e ritorno) al seguito di enologi e agronomi che illustreranno i segreti della vendemmia e l’eccellenza del territorio vinicolo abruzzese. Ma il calendario è ricco di iniziative e consultabile online sui rispettivi siti regionali del Movimento Turismo del Vino.
[Photograph: akkianer | Source: Photocase]
Lascia un commento