
Torna anche quest’anno l’appuntamento con le cucine di strada riunite a Cesena per onorare il tema di Saporìe, il Festival del Cibo di Strada che andrà in scena dal 2 al 4 ottobre. L’edizione 2015, ospitata in una piazza della Libertà pronta a popolarsi di stand, apecar, friggitrici e grandi pentoloni dal profumo invitante, sarà dedicata alle specialità popolari del Centro e Sud Italia, come recita il claim ideato per l’occasione: Benvenuti al (centro) sud! Poca apparenza e molta sostanza per raccontare la tradizione di strada di molte città della Penisola, ormai moda conclamata, ma capace di rivelare una storia dalle origini antiche. Sarà un trionfo di arrosticini e olive ascolane, tigelle e lampredotto, arancini e cannoli siciliani, paste cresciute e torta al testo, porchetta e salsicce molisane, bombette pugliesi e piadine: in piazza gli artigiani in arrivo da Marche, Umbria, Abruzzo, Toscana, Liguria, Campania, Molise, Sicilia, Puglia e immancabili le proposte di casa, tra Emilia e Romagna.
Lo spazio di piazza Giovanni Paolo II, antistante il Duomo, sarà dedicata alle cucine su ruota, che animeranno la Street Food Truck Area, mentre in piazza della Libertà si alterneranno le cucine regionali. Inoltre, durante i tre giorni di manifestazione, il pubblico potrà partecipare agli Incontri di gusto, appuntamenti gratuiti con produttori storici e artigiani che racconteranno in prima persona l’esperienza della strada; ogni incontro si concluderà con una degustazione di prodotti tipici e street food a tema.
L’atmosfera di festa sarà coronata, in tutta la città, da musica, arte e teatro di strada. Un connubio perfetto tra percorsi gastronomici e suggestioni culturali per valorizzare la grande tradizione gastronomica italiana. Con la partecipazione dei ristoranti del circuito Tipico a tavola, riuniti per promuovere l’identità a tavola dell’Emilia Romagna. L’accesso è gratuito.
Per maggiori informazioni su programma e orari www.cibodistrada.com
Lascia un commento