
Sarà il Palazzo delle Gran Guardia di Verona, a ospitare per qualche mese – dal 12 aprile al 16 agosto – l’omaggio dell’Expo (e dell’Italia) alla cultura enologica, che da secoli interagisce con i diversi ambiti della vita quotidiana, segnando il rapporto dell’uomo con il territorio che lo circonda, il suo legame con la sfera religiosa, la mitologia e i riti sociali, fino all’aspetto più propriamente legato al piacere di gustare un buon calice di vino. E l’arte non ha mancato di immortalare questo rapporto, fissandolo nelle opere dei grandi artisti che negli ultimi cinque secoli si sono cimentati con il soggetto.
Non a caso, sarà proprio Verona – dove ogni anno il comparto vinicolo si incontra per l’appuntamento con Vinitaly (già responsabile del Padiglione del vino a Expo 2015) – ad accogliere un percorso espositivo articolato in cinque sezioni tematiche con centosettanta opere di artisti italiani e internazionali, tra pittura, scultura e arte decorativa, selezionate dai curatori Annalisa Scarpa e Nicola Spinosa. Un viaggio nella storia dell’arte dalle tele religiose del Cinquecento alle atmosfere dionisiache dei Baccanali che tanto piacevano ai pittori seicenteschi, fino alle scene di genere dei pittori nordeuropei e alle nature morte della prima metà del Novecento, da Giacomo Balla a Giorgio Morandi, a Mario Sironi.
Tanti i nomi celebri coinvolti nella mostra più completa di sempre sul mondo del vino, che è riuscita a riunire opere in arrivo da tutto il mondo, contando su prestiti di illustri musei internazionali e italiani. Un’ottima occasione per ammirare le opere di artisti molto diversi tra loro in un percorso trasversale da Tiziano a Guido Reni, da Rubens a Giovan Battista Tiepolo, da Nicolas Poussin a Salvator Rosa, fino a Renato Guttuso o Pablo Picasso.
In mostra anche contenitori religiosi e profani, maioliche, porcellane, oggetti d’uso quotidiano, calici pregiati e vetri di Murano. Al termine del percorso lo spazio del wine shop sarà dedicato alla degustazione e all’acquisto delle migliori etichette italiane, mentre le visite guidate alle cantine del veronese permetteranno di scoprire le principali denominazioni locali
Arte e Vino, dal 12 aprile al 16 agosto 2015, Palazzo della Gran Guardia, Verona. Costo del biglietto intero: 12 euro
Lascia un commento