
Triclinium: cibo dall’impero è il format ideato da Laura Pinelli, archeologa e studiosa di gastronomia storica, e Manuela Mancino (consulente gastronomico e giornalista) per curiosare alle origini della cultura alimentare dell’antica Roma, quando la capitale dell’impero, crocevia di popoli, merci e conoscenze divenne terreno fertile per il costituirsi di una peculiare identità gastronomica, supportata da modalità di approvvigionamento, trasporto e conservazione all’avanguardia.
Lo spunto arriva dall’esposizione Nutrire l’Impero, visitabile al complesso dell’Ara Pacis fino al 15 novembre e si articola come ciclo di incontri guidati tra convivi e degustazioni.
Nella Capitale, partendo dalla visita alla mostra, il pubblico potrà partecipare a un viaggio nella Roma imperiale alla ricerca delle radici archeogastronomiche che ogni giorno rivivono sulla nostra tavola: gli incontri culmineranno con degustazioni organizzate presso le insegne più rinomate del panorama capitolino, così da attualizzare rotte culinarie che si protraggono attraverso i secoli a partire dal gusto romano, fondato su pilastri imprescindibili – tipici di una società rurale – come grano, olio e vino. Protagonisti dell’iniziativa alcuni nomi noti della scena gastronomica romana, come Arcangelo Dandini e Giancarlo Casa (patron della Gatta Mangiona), che proporranno un menu inedito di apiciana memoria. Ad Andrea Dolciotti (Inopia) il compito di raccontare la strada dell’olio attraverso le sue creazioni d’autore, mentre sarà Pascucci a recuperare l’eredità dell’arte bianca contaminandola con l’evoluzione del mondo brassicolo (in collaborazione con Birradamare, birrificio artigianale di Fiumicino).
Ancora un’esperienza stellata in Campania, dove il tour si aprirà con la visita agli scavi di Ercolano per concludersi con i piatti presentati dalla chef Rosanna Marziale, anima del ristorante Le Colonne di Caserta.
Questo il programma dettagliato degli incontri
“SEMINE E RACCOLTI ALL’OMBRA DELL’ARA PACIS”– Porto di Ripetta, C. Catapano,
10 ottobre, ore 12.30 (abbinata alla mostra).
“ROTTE DEL GRANO E PROFUMI DI MARE” – Pascucci al porticciolo: G. Pascucci, F.lli Sancho, ‘Na birretta.
24 ottobre, ore 13.30 (in abbinamento a visita guidata ad Ostia Antica)
“APICIO ET ALIA: NEL SEGNO DEL VINO”- L’Arcangelo: A. Dandini, G. Casa
7 novembre, ore 13.00 (abbinata alla mostra)
“ORO DIMENTICATO: L’EXTRAVERGINE CHE NUTRE…L’IMPERO”- Inopia: A. Dolciotti
20 novembre, ore 20.30
“VULCANICHE CREAZIONI: L’ARABA FENICE SECONDO R. MARZIALE”- Le Colonne (CE): R. Marziale.
5 dicembre, ore 19.00 ( in abbinamento a visita agli scavi di Ercolano)
Per info e prenotazioni info@pachis.roma.it
Laura Pinelli 324.6214061
Manuela Mancino 333. 1075764
Lascia un commento