
È tempo di programmare il week end: in questo fine settimana che introduce al ponte del 2 giugno le possibilità di svago sono molte e diffuse in tutta la Penisola. Dal 28 maggio al 2 giugno gli amanti del jazz si ritroveranno a Torino in occasione del Torino Jazz Festival, che ospiterà come di consueto la speciale sezione Fringe, dedicata a sostenibilità e innovazione (dal 29 maggio al 1 giugno in tutta la città).
La manifestazione musicale ha deciso di dedicare uno spazio ai melomani amanti del cibo, che potranno approfittare degli appuntamenti in programma nell’area Cooking e Relaxing di piazza Vittorio Veneto. Una finestra dedicata all’enogastronomia più autentica del territorio delle Langhe, Roero e Monferrato che scenderà in campo con percorsi di informazione e degustazione.
La collaborazione con Ceretto e il Barolo Jazz Club porterà in piazza le denominazioni più giovani di Langhe e Roero, Alta Langa, Nascetto e Dolcetto d’Alba; ad accompagnarle salumi e formaggi tipici, pasta fresca della tradizione, prodotti a base di Nocciola Tonda gentile e tartufo, ma anche cioccolato e prodotti da forno biologici. Nell’area street food troveranno spazio tante realtà itineranti di qualità e birre artigianali, mentre gli show cooking saranno affidati a celebri chef.
Tra gli appuntamenti di approfondimento, sarà Tartuflanghe a concertare gli incontri mirati a valorizzare l’avanguardia tecnologica dei processi che regolano la produzione di tante eccellenze regionali e fanno del Piemonte uno dei territori a più alta densità di specialità certificate. Prodotti tradizionali di qualità, ottenuti con pazienza e rispetto dei ritmi naturali che al contempo si avvalgono dei più moderni ritrovati tecnologici per rispondere alle esigenze culinarie. Ecco perché gli incontri del 30 (alle 11.30) e 31 (alle 20.15) maggio saranno affidato all’esperienza di Argotec, che ha sviluppato lo Space Food Lab per affrontare una sfida ambiziosa: fornire agli astronauti cibo di qualità in condizioni estreme.
Sabato si parlerà d Space Food e truffle sound, con lo show cooking di Tartuflanghe e la presenza di Stefano Polato, chef della missione spaziale Futura, che abbinerà i prodotti locali con i piatti innovativi dello Space Food per Terrestri. Domenica sera, invece, andrà in scena un jazza talk per coniugare i mondi di musica, spazio e alta gastronomia al servizio dell’innovazione. A seguire degustazioni gourmet e street food, per una serata da trascorrere all’insegna della buona tavola accompagnati dalle note dello storico quintetto di Miles Davis.
www.torinojazzfestival.it
Lascia un commento