
Salite sulla macchina del tempo e tornate indietro alla fine del XII secolo, quando la città di Salerno fu protagonista di una stagione culturale vivace come poche altre, trainata da letterati, filosofi, scienziati, medici e intellettuali raccolti intorno alla celebre Scuola Medica Salernitana. Il capoluogo del Cilento viveva allora un grande fermento artistico e commerciale, in stretto contatto con le civiltà del Mediterraneo, e la Scuola Medica trovava terreno fertile per sviluppare la disciplina scientifica e approfondire conoscenze botaniche di cui oggi riconosciamo il valore.
Ecco perché il nuovo appuntamento con la rassegna RaccontArti – in programma la sera del 12 aprile, dalle 19.30, all’EcoBistrot di Salerno – si ispira a quel felice periodo storico per presentare ai commensali una speciale cena gastro-culturale. Organizzata dallo Studio PAMart, la serata prevede assaggi gastronomici con ingredienti stagionali e biologici provenienti dalle aziende salernitane, con attenzione particolare alle materie prime reperibili all’epoca della Scuola e citate nei trattati medici. Piatti a base di erbe e spezie, frutta fresca e verdura, latticini, cereali e uova; alcune ricette saranno tratte dal Libro de arte coquinaria di Maestro Martino del 1456. In abbinamento la birra artigianale salernitana Sichelgaita del birrificio Arechi. A fine pasto verrà servita una tisana digestiva alle erbe della tisaneria comunale del Giardino della Minerva.
Durante la cena di avvicenderanno gli interventi della storica dell’arte Annamaria Parlato – con un excursus sull’arte botanica in dipinti e nature morte di epoca rinascimentale – della dottoressa Emilia Alfinito, funzionario della Soprintendenza, che illustrerà la storia e l’importanza della Scuola di Salerno, e del dottor Giuseppe Lauriello che tratterà un argomento più curioso, ricostruendo la presenza di birra e vino nel Regimen Sanitatis. La serata, su prenotazione obbligatoria, ha un costo di 20 euro a persona.
Il menu
- Frittelle di cicoria al miele dei Monti Picentini
- Anelli di cipolla pastellati con salsa alle prugne
- Orzotto alle erbe e profumo di sfusato amalfitano
- Ova sode e poi fritte su letto di borragine in insalata
- Sbriciolata alle nocciole, ricotta e fichi
- Tisana delle radici
- Birra Arechi e vino Ippocrasso
EcoBistrot, Lungomare Colombo, Salerno. Per informazioni e prenotazioni tel. 089 9958200 contatto@giovannisalerno.it
Lascia un commento