
Dagli – ampi – spazi di Frizzo nasce, a partire dal 1 maggio 2015, CamilloB., nuovo mega-ristorante che prende il nome dall’illustre personaggio risorgimentale a cui è intitolata la piazza antistante. Dopo la gestione poco fortunata dell’attività precedente che aveva puntato tutto sulla tecnologia e su un’atmosfera ultramoderna, la proprietà dei locali (la stessa di ‘Gusto) ha voluto riprendere in mano il locale rivedendone completamente l’ambiente e l’offerta gastronomica. Nasce così uno spazio decisamente più caldo e accogliente del precedente, giocato tra modernariato di grande fascino e tocchi vintage un po’ ammiccanti, che punta sull’offre soste – brevi o lunghe che siano – all’insegna del relax e del gioco. Riprendiamoci il nostro tempo, è il leitmotiv del locale.
Tra poltroncine e divanetti anni ’60, tavolini Art Decò, poster artistici,biliardino d’antan e tavoli da ping pong di design che passano con nonchalance dalle partite tra amici all’ospitare i piatti del buffet del pranzo, i diversi spazi del locale sono decisamente intriganti e ognuno può scegliere l’ambiente che preferisce, dal bancone del bar con cocktail e drink ai tavoli davanti al forno a legna. C’é pure una saletta interna – peccato che si debba passare in un corridoio un po’ angusto davanti alla cucina -, lo SpazioB, che sta per sala bimbi attrezzata con i giochi del negozio specializzato Il Pesciolino Rosso ma si presta ad ospitare anche eventi privati, presentazioni e degustazioni. Altro elemento chiave, la bicicletta: simbolo della via metropolitana alla vita slow, e ideale per raggiungere il locale vista la vicinanza con la pista ciclabile, il mezzo a due ruote e gli accessori ad esso legati sono disseminati nei diversi ambienti di CamilloB grazie all’ulteriore collaborazione con la ciclo officina Dinamo.
Per quanto riguarda la cucina – affidata al giovane Tommaso Coco e al suo secondo Matteo Chiappini – CamilloB. punta su una proposta rassicurante, giocata tra leggerezza (carpacci di carne e di pesce, crudité e guacamole) e golosità, dai fritti ai primi piatti della tradizione romana (tra cui una dignitosissima carbonara, che abbiamo assaggiato seguita dalle gustose polpette “della nonna”). Le pizze sono cotte al forno a legna con uno stile dichiarato “napoletano” (e una variante con impasto a base di una miscela di farine integrali, farro, Kamut e altri cereali), anche se forse ancora da mettere a punto del tutto. Vista la recentissima apertura, ci torneremo per vedere come vanno le cose.
A breve arriveranno anche le proposte detox per il pranzo – tra centrifughe e insalate ricche – che si affiancheranno alle già numerose proposte vegetariane e vegan (segnalate nella carta) e alla formula pranzo veloce. Per il resto CamilloB. accontenta proprio tutte le esigenze, dalla colazione del mattino ai drink per il dopocena passando per la merenda pomeridiana e i menu bambini, senza dimenticare il brunch nel weekend (a 20 euro) e i servizi take away e delivery.
CamilloB.
Piazza Cavour 19-21 Roma
tel. +39.06.6832077
www.camillob.com
Aperto tutti i giorni
Orario 7 – 01
Brunch sabato e domenica orario 12 – 16
Lascia un commento