
John Dickie per la sezione Autore, Alice Montarotti come Giovane Ricercatrice e Giovanni Ballarini per la Carriera hanno ricevuto il Premio Giovanni Rebora 2014, nato per onorare la memoria e l’opera dello studioso genovese, docente di Storia dell’Economia e dell’Alimentazione.
La cerimonia di premiazione è andata in scena lunedì 12 maggio presso lo storico ristorante Manuelina di Recco, promotore dell’iniziativa in collaborazione con Federico Rebora, figlio di Giovanni. Per l’occasione, Filippo Chiappini Dattilo, chef stellato dell’Antica Osteria del Teatro di Piacenza, Luisa e Franco Casella, chef della Locanda dei Beccaria di Montù Beccaria e Marco Pernati, chef del ristorante Manuelina con tutta la sua brigata, hanno deliziato gli ospiti a cena.
A decretare i vincitori tra le opere finaliste selezionate dal Comitato Organizzatore è stata la Giuria composta da: Massimo Montanari, docente dell’Università di Bologna, esperto di Storia dell’Alimentazione e vincitore del riconoscimento alla carriera nella prima edizione del Premio, Piercarlo Grimaldi, Rettore Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Paolo Lingua, Presidente del Comitato Organizzatore, giornalista e scrittore, Gianni Carbone, Patron del ristorante Manuelina di Recco.
Anche quest’anno tre sono state le categorie di premio: quello rivolto all’autore di un’opera sulla storia, letteratura, costume ed economia connesse alla gastronomia ed alla civiltà della tavola, al giovane ricercatore autore della miglior tesi di laurea, incentrata sui medesimi temi e il premio alla carriera.
Ecco chi sono i vincitori:
John Dickie è uno storico e accademico inglese docente di Studi Italiani presso l’University College di Londra. Le sue ricerche riguardano la rappresentazione del sud Italia, il nazionalismo italiano e l’identità nazionale, la storia culturale, la criminalità organizzata e la cucina italiana.
Giovanni Ballarini è Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina già Professore dell’Università degli Studi di Parma, membro di diverse commissioni scientifiche della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea. Si è occupato della sicurezza e della qualità alimentare e ha sviluppato ricerche sugli aspetti antropologici dell’alimentazione umana in tutte le sue diverse sfaccettature e complessi rapporti con la società, l’economia e la salute.
Alice Montarotti è l’autrice della tesi “Analisi dell’alimentazione tradizionale contadina e delle pratiche della medicina popolare della metà del secolo scorso a San Salvatore Monferrato, in raffronto alla letteratura scientifica medica e nutrizionale contemporanea”. Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Lascia un commento