
Da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2014 torna a Civitella d’Agliano “Nelle Terre del Grechetto“, la manifestazione dedicata al Grechetto in tutte le sue declinazioni. Questo luogo di incroci e di passaggi, lembo di terra al confine fra Lazio, Umbria e Toscana ospiterà più di 50 cantine per un banco d’assaggio che si svolgerà in un suggestivo percorso con calice e tracolla tra le strette vie medievali del borgo.
L’evento si aprirà venerdì 25 luglio alle 18.00 presso la Sala Consiliare di Civitella d’Agliano con il convegno moderato da Sergio Mottura: “Grechetto e Pignoletto: nel segno del territorio”. Interverranno Marco Esti, professore di Enologia dell’Università della Tuscia con un lavoro su “Nuovi risvolti olfattivi del Grechetto: il ruolo del vitigno e del lievito”; Daniele Di Mambro, enologo con “La vinificazione dei cloni g5 e g109”; Niccolò Barberani, enologo, presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lago di Corbara con “Il Grechetto nel territorio di Orvieto: una grande eterogeneità geomorfologica che converge in un prodotto caratteristico e unico”. Interessanti e recenti scoperte archeologiche che testimoniano la presenza della vite in zona da tempi remoti saranno illustrate sabato 26 luglio alle 18.00 presso il Salone della Cultura di via Marconi nel convegno “Note preliminari sullo scavo archeologico in loc. Spoletini – Torricella”, al quale interverrà il Prof. Marcello Spanu, dell’Università degli studi della Tuscia (introduce Maria Letizia Arancio della Soprintendenza per i per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale).
Appuntamenti da non mancare sono le degustazioni guidate. Nelle tre serate, all’ombra del cassero dei Monaldeschi, Sandro Sangiorgi, scrittore, giornalista e direttore di “Porthos”, Giampaolo Gravina, vice curatore della Guida ai Vini de L’Espresso, e Stefano Asaro, collaboratore della guida “Slow Wine” di Slow Food, guideranno gli ospiti alla scoperta delle caratteristiche di base del vitigno e delle sue evoluzioni territoriali. Durante tutta la manifestazione sarà possibile visitare la mostra fotografica “Enologicamente” (Cassero dei Monaldeschi, orario 10.00 – 24.00) e la sera mangiare piatti tipici nella bella piazza centrale.
Per ulteriori informazioni:
www.prolococivitella.it
FB: www.facebook.com/NelleTerreDelGrechettoCivitellaDAgliano
Lascia un commento