
Dal 13 al 24 giugno Genova diventa luogo di incontro per storie, culture, tradizioni gastronomiche, anime dal mondo. Il porto antico della città e palazzo San Giorgio saranno aperti al “dialogo”, parola chiave della sedicesima edizione del festival dedicato alla multiculturalità in tutti i suoi aspetti.
In primis il ricco cartellone della rassegna teatrale, che quest’anno ospita tra gli altri due rappresentanti del teatro civile come Moni Ovadia e Ascanio Celestini; razzismo e integrazione saranno le tematiche centrali dei sette spettacoli in programma, che inaugurano la lodevole iniziativa dei biglietti “sospesi”, cinquanta ingressi riservati per cittadini in difficoltà, perché la solidarietà possa esprimersi anche a favore delle persone che incrociamo ogni giorno sulla nostra strada.
La sezione musicale vedrà la partecipazione di noti artisti “meticci” per session travolgenti dalle sonorità globali; ad animare il palco anche il colore mediterraneo dell’orchestra di Ambrogio Sparagna.
E come scordare l’importanza delle tradizioni culinarie nella costruzione di percorsi culturali e fecondi intrecci multietnici. Così Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé, porterà le sue Officine gastronomiche con 6 lezioni di cucina internazionale e sarà alla guida di uno speciale food truck, il Suq truck, che ogni sera proporrà piatti diversi, dai tacos messicani, agli spiedini Yakitori giapponesi, dai souvlaki ai Mydie tava, spiedini di cozze turchi. E ancora piatti di 14 diversi Paesi per scoprire la multiculturalità prima di tutto a tavola.
Tante iniziative solidali, laboratori per bambini, incontri su temi d’attualità – gli sbarchi clandestini, la violenza sulla donne, l’anniversario del genocidio del Rwanda – daranno vita a un festoso villaggio interculturale. Che Don Gallo senz’altro apprezzerebbe.
Per ulteriori informazioni su Suq Festival consultate il sito www.suqgenova.it e suqfestival.wordpress.com
Se decidete di trascorrere qualche giorno a Genova in questa occasione, date un’occhiata anche al nostro itinerario gastronomico in città.
Lascia un commento