
Apre le porte domani la prima edizione dello Slow Food Village a Viterbo. In Piazza Plebiscito sarà possibile partecipare ai molti appuntamenti in programma fino al 6 luglio, tra incontri, laboratori del gusto, show cooking, attività per bambini e tante eccellenze gastronomiche del territorio. L’iniziativa, dedicata all’agricoltura familiare nel villaggio globale, nasce dalla collaborazione tra Slow Food Viterbo, Slow Food Lazio e Slow Food Italia, che, con il patrocinio del Comune di Viterbo, celebreranno l’Anno Internazionale dell’Agricoltura familiare indetto dalle Nazioni Unite.
Dieci giorni di manifestazione che vedranno alternarsi sul palco dell’arena ospiti come Oscar Farinetti, Jacopo Fo, Enrico Vaime, Domenico De Masi, ma ci sarà spazio anche per i rappresentanti di alcune realtà imprenditoriali locali, per un contributo sull’attività nell’agroalimentare di qualità. E poi una mostra fotografica dedicata all’agricoltura rurale nel mondo, ideata dall’Università degli Studi della Tuscia, e una grande Area Degustazioni che ospiterà Enoteca, Oleoteca, Botteghe del Gusto e uno speciale spazio Street Food. Qui sarà possibile seguire uno dei molti laboratori del gusto per approfondire la conoscenza dell’enogastronomia locale, o gustare le tipicità della tradizione culinaria del territorio laziale e italiano. La sezione SlowKids coinvolgerà i più piccoli nel mondo delle fattorie didattiche, portandoli alla scoperta dell’orto e degli animali da cortile.
E se non conoscete il centro storico di Viterbo, questa potrebbe essere l’occasione giusta per scoprirlo, visitando l’ottava edizione di Caffeina Cultura, la manifestazione che ospita lo Slow Food Village e anima piazze e cortili della città con incontri, spettacoli, mostre, reading teatrali, esposizione di artigianato locale.
Slow Food Village a Viterbo, dal 27 al 6 luglio, per informazioni www.slowfoodvillage.it
Lascia un commento