
Dal 21 al 29 giugno 2014 è in programma la 18° edizione della Festa Artusiana: nove giorni di incontri, degustazioni, concerti, mercatini, riflessioni sul cibo (e altro ancora), nella città natale di Pellegrino Artusi, Forlimpopoli. Il filo conduttore di questa edizione saranno le ricette artusiane di ieri e di oggi, quelle che hanno costruito il mosaico della cucina italiana, per la prima volta esposte al pubblico a Casa Artusi con documenti inediti sul gastronomo. Un viaggio nella cucina del passato per comprendere quella attuale. Saranno più di 150 gli appuntamenti in programma durante la Festa Artusiana. Non solo laboratori, degustazioni e incontri imperniati sulla cultura del cibo, ma anche riflessioni sugli aspetti sociali ed economici legati alla tavola e molti momenti di divertimento.
Di seguito gli eventi principali, con il programma disponibile sul sito www.festartusiana.it
Le ricette ieri e oggi
Quest’anno – anche a seguito della recente donazione da parte della famiglia Santini di Cesena dell’autobiografia autografa dell’Artusi e di un poderoso carteggio, fra cui le lettere di Maria Mantegazza e dello scrittore Olindo Guerrini, che si aggiunge al già ricchissimo carteggio artusiano – viene organizzata una mostra tematica e documentaria sulle ricette inviate a Pellegrino Artusi che hanno costruito il mosaico della cucina italiana e la fonte primaria del ricettario più celebre al mondo.
Tris di nomi per il Marietta ad Honorem
Per la prima volta nella sua storia il Premio Marietta ad Honorem viene assegnato a tre personaggi (non due come tradizione): l’attore “artusiano” di fama internazionale, Paolo Poli; il cuoco celebre per i fornelli e i riflettori dello spettacolo, Andy Luotto; un imprenditore che ha fatto del caseificio che porta il suo nome, Loris Mambelli una storia aziendale che coinvolge tre generazioni. Il Premio Marietta ad Honorem viene attribuito a personalità che, con modalità differenti, contribuiscono alla diffusione della conoscenza della cultura del cibo. Il Premio è un omaggio a Marietta Sabatini, la fedele governante dell’Artusi, che con lui condivise centinaia e centinaia di ricette dando vita al celebre Manuale artusiano.
Finale del Premio Marietta
Domenica 22 giugno a Casa Artusi ci sarà l’epilogo del Premio Marietta, il concorso nazionale per cuochi dilettanti dedicato alla fedele governante dell’Artusi, Marietta Sabatini. Di scena i cinque finalisti, invitati nella scuola di cucina di Casa Artusi a realizzare i loro piatti, ispirati al celebre manuale artusiano. A giudicarli sarà una giuria di esperti guidata da Verdiana Gordini, Presidente dell’Associazione delle Mariette. In palio per il vincitore 1.000 euro messi a disposizione da Conad.
Casa Artusi: gli incontri nel cuore della Festa
Presso Casa Artusi, tra le tante iniziative, ogni sera dalle 19 alle 20 andranno in scena gli App-Eritivi: applicazione per la lettura con retrogusto artusiano, dove vengono presentati libri proposti da uno o più testimonial. Tra i protagonisti, gli storici Alberto Capatti e Giuseppina Muzzarelli, la scrittrice Stefania Aphel Barzini, l’attore Paolo Poli, il cuoco Andy Luotto e tanti altri.
Ristorazione
La Festa Artusiana non ha mai fatto mistero, anzi ha sempre fatto sfoggio, di essere una festa militante in difesa e a tutela dei prodotti di qualità. Dai sapori del mondo a quelli di casa nostra, il fil rouge che li unisce è il rispetto della tradizione e della tipicità. L’offerta ristorativa va in questa direzione, intimamente legata col territorio, nell’ambito di una produzione agroalimentare rispettosa dell’ambiente naturale e culturale d’origine. Una cinquantina i ristoranti allestiti in occasione della Festa che si aggiungono a quelli già attivi a Forlimpopoli.
Forlimpopoli: crocevia dei sapori del mondo
Così come l’Artusi è stato un polo di attrazione per le ricette da tutta la penisola, lo stesso fa la città artusiana da sempre crocevia di sapori, profumi, tradizioni del mondo. Tanto da farne il tema centrale della Festa lo scorso anno. Anche in questa XVIII° edizione nei giorni della kermesse saranno presenti gli amici francesi di Pays Beaujolais con la loro cucina e pasticceria della regione Rhone-Alpes, così come la Croazia con la cittadina di Rovigno. E ancora, la cucina catalana di Sils, il mercato contadino della città austriaca di Traun, il consolidato legame con le Filippine.
Spettacoli
Sono gli eventi di strada il cuore dell’animazione artusiana per divertire il pubblico in situazioni fisse e itineranti all’interno del grande perimetro della festa. Giocolieri, trampoli, mimi, cantastorie, maschere della Commedia dell’Arte con lazzi legati al cibo o alla fame, camerieri finti, clown-cuochi animano le serate. Direttore artistico del cartellone degli spettacoli da strada è l’artista e attore Simone Toni, noto professionista nel mondo del teatro. Attorno le note della musica popolare, blues, jazz, classica, spettacoli per bambini per una kermesse che nutre anche lo spirito con una decina di proposte ogni serata.
Premio Artusi
Il prestigioso Premio Artusi sarà assegnato a Padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose, personaggio che ha fatto del lavoro della terra e della commensalità gli habitat della sua riflessione quotidiana. Il Premio Artusi da diciotto anni viene assegnato a coloro che si distinguono per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra l’uomo e il cibo. Secondo tradizione sarà consegnato nel mese di ottobre, precisamente sabato 11 a Casa Artusi.
Il programma completo e tutte le informazioni utili su: www.festartusiana.it
Lascia un commento