
La rassegna “Chef Stellati a Castello“, curata da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, nel 2014 propone due appuntamenti esclusivi aspettando Expo 2015: venerdì 10 ottobre nel Castello di Rivalta, maniero incantevole sul fiume Trebbia e venerdì 7 novembre all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense sul fiume Po.
Otto le mani che firmano ciascuna delle due cene gourmet: due chef stellati a serata dell’Associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, coordinati da Massimo Spigaroli; un giovane promettente cuoco di una delle migliori scuole alberghiere del territorio; uno chef che firma i menu di una trattoria di alta tradizione. E mentre si cena, seduti nelle tavole elegantemente addobbate nei Castelli, uno storico del territorio – autore di libri e narratore – racconterà piacevoli aneddoti, curiosità che sorprendono sul galateo ed il bon ton di ieri e di oggi, piccoli segreti di cucina delle nobili famiglie, cronistorie che non ti aspetti.
L’edizione 2014 collega lo studio della gastronomia storica con l’evoluzione che caratterizza ogni cucina territoriale, rendendola inconfondibile e unica.
“Le cucine storiche delle nobili famiglie del territorio di Parma e Piacenza, che vissero nei Castelli del Ducato, rappresentano una occasione unica per costruire e presentare una tavola, anche attualizzata, dove si esprimono le mitologie e le culture storiche gastronomiche delle piccole ma importantissime corti padane – ha spiegato il professor Mario Calidoni, ricercatore e autore di saggi – Andare a cena, a tavola nei Castelli del Ducato, non vuole essere soltanto una semplice rievocazione, seppur così ricca di suggestioni e di fascino, ma anche una riflessione sul cibo del territorio e sul suo futuro in un momento di grande svolta per la cultura alimentare del paese”.
“Per la prima volta uno storico, un ristoratore del territorio, uno chef e un futuro cuoco costruiscono insieme il menu e l’evento gastronomico dove alle portate e alla illustrazione del cibo, si alternano considerazioni storiche e culturali sull’evoluzione che il mangiare ha come qualsiasi cosa di natura umana” hanno concluso Massimo Spigaroli e Mario Calidoni
I commensali assaggeranno: i piatti della storia; il piatto tipico del mangiare in trattoria; il piatto del futuro che reinterpreta la cucina storica.
Ulteriori sorprese – il nome del secondo storico, gli attesi Chef, i menù – verranno annunciati prossimamente.
La rassegna realizzata da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza è organizzata in collaborazione con Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Regione Emilia Romagna – Unione Appennino e Verde, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio di Parma e Camera di Commercio di Piacenza, Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera G. Raineri-G. Marcora di Piacenza.
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto
Tel. 0521.823221; 0521.823220 – fax 0521.822561 – www.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it
Lascia un commento