
In tutta Italia sono 51 i ristoranti Stelle Michelin che hanno aderito a Cene Stellate ideando un menu di 5 portate a prezzi irripetibili. Dal 21 al 30 marzo 2014, per dieci serate consecutive, il grande pubblico potrà cenare nel ristorante dei propri sogni spendendo una cifra decisamente abbordabile, che varia a seconda del numero delle stelle del locale: 55 euro nei ristoranti 1 stella Michelin, 70 euro nei ristoranti 2 stelle e 80 euro nei ristoranti 3 stelle, escluse le bevande. Le prenotazioni possono essere effettuate solo attraverso il portale www.cenestellate.it.
Questo evento è anche l’occasione per organizzare una gita primaverile, da concludere con una bella cena. Qualche spunto dove prenotare?
AL MARE
Chi è in vena di gite fuori porta ed è attratto dal fascino del mare ha tante possibilità. In Abruzzo si può prenotare al Café Les Pailottes ristorante 1 stella Michelin, situato sulla spiaggia nel magnifico Lido delle Sirene, alle porte di Pescara e al ristorante Al Metrò, a un passo dal lungomare di San Salvo Marina a un soffio dal confine molisano, indirizzi giusti per un pasto a “tutto pesce”. In Liguria c’è il ristorante 21.9, che ha una terrazza bellissima con vista sulla spiaggia incantevole di Albissola Marina, e The Cook, che si trova lungo la strada che attraversa il centro di Nervi ed è a pochi passi da una delle passeggiate più belle e romantiche al mondo: la passeggiata Anita Garibaldi corre come una terrazza sul mare tagliata nella roccia per circa due chilometri. In Campania Il Buco nel cuore di Sorrento è situato nella discesa che porta a Marina Piccola dove lo chef Giuseppe Aversa accoglie gli ospiti in una location che era la cantina del convento di monaci teatini risalente al ‘400. In Calabria a Marina di Gioiosa Jonica Il Gambero Rosso è un connubio di cucina gourmet e mare caraibico grazie alla vicinanza con la incantevole Costa dei Gelsomini. Nelle Marche il ristorante del pluristellato Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore, situato proprio sul mare a Marzocca, di Senigallia serve il menu in una sala dotata di una vetrata divenuta famosa perché dà sulla veranda e sul mare. Nel Lazio c’è il ristorante Pascucci al Porticciolo a Fiumicino, un’ode al pesce povero. In Puglia Pashà, situato tra i vicoli medievali nella cittadina di Conversano.
AL LAGO
Chi è in cerca della fresca brezza del lago, il Garda è la meta ideale, un vero e proprio mare d’acqua dolce, sulle cui rive, a due passi da Desenzano e Sirmione, alberga un ristorante che ha scritto la storia della cucina locale: il Capriccio a Manerba del Garda. Mentre, sulla strada che porta a San Zeno di Montagna, in una cornice di rara bellezza naturale, si trova il ristorante La Casa degli Spiriti, un luogo ricco di mistero e fascino. In Piemonte, vicino alla Svizzera, il ristorante Piccolo Lago, 2 stelle Michelin, ha una veranda mozzafiato sul Lago di Mergozzo: uno specchio lacustre della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
ALLE TERME
Chi è in cerca di relax terme e cucina gourmet sono assicurate al Ristorante I Caffi, situato ad Acqui Terme in provincia di Alessandria, per un soggiorno all’insegna del benessere e della buona tavola.
AL FIUME
Potete prenotare al ristorante La Preséf a Mantello, nella bassa Valtellina a due passi dal lago di Como e sulle sponde del fiume Adda, in uno degli scorci più suggestivi dell’arco alpino. Nel Lazio c’è invece il Ristorante La Trota dei Fratelli Serva a Rivodutri Rieti, 2 Stelle Michelin, immerso in un’oasi di paradiso.
IN CITTÀ
Nella Capitale hanno aderito a Cene Stellate il ristorante Metamorfosi, Oliver Glowig all’Aldrovandi Palace, Pipero al Rex e il Giuda Ballerino, mentre a Milano il due stelle Michelin Sadler. A Torino spicca Magorabin, a Novara Tantris e a Bergamo Alta l’Osteria via Solata. A Parma è consigliata per cenare al ristorante Inkiostro, mentre giungendo nel cuore di Firenze si può prenotare al Palagio del Four Seasons Hotel e al ristorante Ora d’Aria. Fuori Firenze il Ristorante La Tenda Rossa, situato nella frazione di Cerbaia a San Casciano in Val di Pesa, e a Pescia il ristorante Atman dello chef Igles Corelli. Nel centro di Ostuni sorge il ristorante Cielo del Relais La Sommità. In Sicilia a Ragusa, affascinante città incastonata tra le rocce, si può prenotare a La Fenice e a la Locanda Don Serafino. Mentre a Caltagirone, città della ceramica, c’è il Ristorante Coria.
IN COLLINA E CAMPAGNA
In Piemonte, nel cuore del monregalese e precisamente a Mondovì sorge Il Baluardo, nuovo rifugio di Marc Lanteri, ricavato appunto nell’antico baluardo di Mondovì. Al Ca’ Vittoria, un’elegante casa settecentesca situata a Tigliole, nel cuore astigiano delle Colline Alfieri, tre generazioni lavorano fianco a fianco in cucina per servire prelibate ricette della grande tradizione piemontese e proposte più innovative. Nel Biellese Il Patio è un ristorante ricavato all’interno di un’antica scuderia del settecento con volte di mattoni a vista, arredamento elegante, immerso in un giardino rigoglioso. In Lombardia, il ristorante I Castagni è immerso nella campagna del Ticino, tra ville e casolari. Sempre nella campagna lombarda, a Certosa di Pavia, il ristorante Locanda Vecchia Pavia Al Mulino gode di un’ambientazione idilliaca all’interno di un mulino d’epoca. Gli amanti della verde possono prenotare a La Locanda del Notaio, a soli trenta minuti da Como. Immerso nel verde della campagna vicentina, a Montecchio Precalcino, Il Ristorante La Locanda Di Piero sorge all’interno di una villetta che sembra quasi una residenza privata. Mentre verso sud, situato a Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia, il Ristorante Ca’ Matilde è ospitato in un caratteristico casale immerso nella campagna. Scendendo in Toscana nei pressi di Cortona, città ricca di storia e di cultura risalente all’antica civiltà etrusca in Toscana, immerso nella suggestiva campagna, Il Falconiere è tipica dimora toscana della metà del seicento che offre la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile ritrovando la tradizione di piaceri antichi e raffinati. Nelle Marche nella campagna maceratese l’Enoteca Le Case è un piccolo ristorante gourmet incastonato in una Country House. Molti degli alimenti nel menu sono biologici perché prodotti nella fattoria e nell’orto.
NEI BORGHI
Il Due Colombe in Franciacorta è un (chef Stefano Cerveni) è immerso nel cuore di un suggestivo borgo e si fa portavoce di una tradizione culinaria pronta ad affermarsi pienamente anche oltreoceano. In Toscana il Ristorante Il Colombaio è situato in un piccolo borgo appena fuori dalle mura del paese medievale di Casole d’Elsa, ai margini della provincia di Siena e poco distante da San Gimignano e Volterra.
ALLE VILLE STORICHE
I patiti delle Ville Storiche hanno due soluzioni. In Toscana a Chiusi in provincia di Siena c’è il ristorante I Salotti, fiore all’occhiello della casa Villa Il Patriarca, dimora patrizia dell’800 riportata al suo antico splendore dopo una sapiente ristrutturazione. Sulle colline di Cavaion Veronese nell’entroterra del Lago di Garda si trova il ristorante Oseleta, all’interno di Villa Cordevigo Wine Relais, una villa veneta del ‘700 con giardino all’italiana e parco secolare.
SULLA LAGUNA
Last but not least, il meraviglioso ristorante stellato Venissa della Tenuta Bisol, che si trova nella splendida isola di Mazzorbo, collegata a Burano da un ponte in legno.
Lascia un commento