
Lontana da nacchere brasiliane, carri in televisione e filastrocche di Charlie Brown, c’è la festa di certi paesi “in maschera”. A volte balli e danze da strumenti scordati, fornelli dimenticati e ricette mascherate. Bacco festeggiato con i sapori del maiale, piatti unti, affettuosi e sugosi. Storie di feste proibite, sfoghi alimentari inauditi e repressi dalla Guardia Reale. Profumi voluttuosi e simbologia del cibo offerto, un tempo, a Dioniso, tra tutti gli dei, quello meno sobrio. Carmelo Chiaramonte racconta le sue incursioni e le ricette di alcuni carnevali italiani. Intrecci gastronomici, indovinelli, gioie fritte e piatti segreti di cucine andate e da riprendere. Uno sguardo dritto al tartufo nero, il fungo preferito delle scrofe e dei lagotti. Qualche spunto sulla Cucina degli Scherzi. Nozioni sulle pietanze simulate ed enigmatiche. Le cotture futuriste e quelle visionarie. Una lezione per riflettere, insieme al Cuciniere Errante, quanto sia irripetibile ridere quando si cucina e si mangia.
- Commento canoro Eleonora Bordonaro
- Tartufi neri dei boschi Iblei a cura di Tony Martorana
- Ai fornelli Massimiliano Tringali
- Selezione immagini Giulia D’Izzia
- Regia Video Ivano Fachin
DOMENICA 23 FEBBRAIO TEATRO STUDIO ORE 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Biglietti: 8 euro
Lascia un commento