
Dal 7 al 10 aprile 2013 torna il Vinitaly a Verona, il 47° Salone internazionale del vino e dei distillati, il più importante evento dedicato al vino in Italia.
Ecco le degustazioni in programma in questa 47° edizione del Vinitaly:
Opera Wine: imponente rassegna dei migliori vini italiani, OperaWine “Finest Italian Wines: 100 Great Producers”(www.operawine.it) è la degustazione evento di Vinitaly dal respiro internazionale, grazie alla collaborazione con la rivista Wine Spectator e alla presenza dei giornalisti delle più importanti testate enologiche e ai grandi trader internazionali. In programma il 6 aprile nel Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla vigilia dell’inaugurazione della fiera, OperaWine è dedicata agli operatori specializzati esteri, con particolare attenzione al mercato degli Stati Uniti e alle tendenze degli altri di riferimento, dei quali Wine Spectator è autorevole opinion leader.
Vinitaly propone quest’anno l’esclusiva degustazione dei vini vincitori dei Premi speciali e dei campioni premiati con la Gran medaglia d’oro e Medaglia d’oro del 20° Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly. Un evento che rientra nelle iniziative di promozione e valorizzazione in chiave marketing dei migliori vini presenti alla prestigiosa competizione.
Tasting ex…press: il giro del mondo e dei vini attraverso degustazioni guidate, ricche di contenuti tecnici e culturali, in collaborazione con le testate più importanti del settore a livello internazionale.
Queste le proposte 2013:
• “I grandi vini bianchi del Danubio” della rivista Der Winzer (Austria)
• “Le grandi regioni vinicole australiane – I vini per eccellenza del South Australia” di Winestate (Australia)
• “Les Champagnes Grand Cru” di Gilbert & Gaillard (Francia)
• “I vini Italiani della Top 100 di Wine Enthusiast” di Wine Enthusiast Magazine (USA);
• “Dalla Nuova Zelanda alle pendenze vulcaniche dell’Etna – Dal Pinot Nero al Nerello Mascalese” di Decanter (UK)
• “Il Riesling e gli altri grandi vini bianchi della Germania” di Wein+Markt (Germania)
• “Late harvest, sweet wines from Hungary” di VinCe Magazine (Ungheria)
• “Bubbles across the waves” di International Wine & Spirit Competition (UK)
• A Vinitaly sono riconfermate le degustazioni del Gambero Rosso “I Tre Bicchieri”, con i 399 vini premiati con il prestigioso riconoscimento dei 3 bicchieri sulla guida Vini d’Italia, e “La via Naturale secondo il Gambero Rosso”.
In programma anche una degustazione per la celebrazione del 25° dell’Associazione Italiana Le Donne del Vino: “Le Donne del Vino: 25 anni di successo”.
Grazie ad AIS, Associazione Italiana Sommelier, non mancheranno alcuni eventi esclusivi per incontrare da vicino i produttori che hanno fatto la storia dell’enologia italiana con tre appassionanti degustazioni:
• “Lo stile elegante di un italiano dal taglio Classico”
• “Le variegate sfumature del Rosso ai piedi dell’Appennino”
• “Le tessiture Dolci delle essenze mediterranee”
La F.I.S.A.R., Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori, propone un inedito “Balkan Wine Tasting”, con sette vini di sette nazioni dei Balcani (Albania, Bosnia, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia) e la tavola rotonda “Vini passiti italiani…dolce passione!”.
Completano il calendario delle degustazioni:
• “Dal Valpolicella all’Amarone: fattori produttivi e aromatici che caratterizzano uva e vino” della Cantina Valpolicella di Negrar
• “Irrigazione responsabile del vigneto e qualità dell’Amarone” della Cantina Sociale Valpantena
• “Enologia Trentina, quando è la montagna a fare la differenza” di Trentodoc
• “XXV Seminario tecnico Masi appassimento expertise” di Masi Agricola Spa
• “Wine is more: message in a bottle” di Civiltà del Bere
• “Orizzontale Etna, Degustazione con i vini rossi del vulcano – annata 2010” di Cronache di Gusto
• “Vitigni italiani insoliti dal libro Wine Grapes” di JancisRobinson.com
• “Italy’s Volcanic White Wines” del Consorzio Tutela Vini del Soave
• “Un viaggio nel tempo con i grandi Millesimati e le Riserve Ferrari” delle Cantine Ferrari
• “L’isola dei tesori – Viaggio tra gli affascinanti Rossi di Sardegna” del Seminario Permanente Veronelli
• “Americana: Sparkling wines da Long Island alla Patagonia” di Euposia
• “Lo hai mai degustato un vino sostenibile?” di Bayer CropScience
• “Le quattro stagioni del Vino Quotidiano” di Slow Food
• “Il Salotto dei Vini, Degustazioni tematiche” dell’Enoteca di Siena
Informazioni generali sul Vinitaly 2013:
Dove: Verona, quartiere fieristico di Veronafiere – Viale del Lavoro, 8
Quando: da domenica 7 a mercoledì 10 aprile 2013
Orario: dalle 9.30 alle 18.30
Biglietti: giornaliero € 50 (acquisto online € 45); abbonamento 4 giornate € 90 (acquisto online € 80); l’ingresso è riservato ad operatori del settore, maggiorenni
Sito web: www.vinitaly.com
Lascia un commento