
Compiono quindici anni le Giornate Altoatesine del Pinot Nero, un evento unico che raccoglie i migliori esemplari italiani del “re dei vini rossi” e li offre in degustazione al pubblico, insieme a Pinot Nero da tutto il mondo. Quest’anno dall’11 al 13 maggio.
L’evento si apre sabato 11 maggio con un appuntamento esclusivo (su prenotazione), la degustazione orizzontale di Grand Cru Clos de Vougeot, annata 2009, di ben dieci produttori. Ad introdurre le cantine e i loro vini sarà il Presidente dell’Accademia del Vino austriaco Willibald Balanjuk.
A conclusione della degustazione l’esperto Peter Dipoli introdurrà la proiezione in anteprima del video di Mauro Fermariello (www.winestories.it) dedicato al Pinot Nero e ai suoi principali interpreti fra i produttori altoatesini.
Domenica 12 e lunedì 13 maggio aprono i banchi d’assaggio rivolti al pubblico di amanti e appassionati del grande vitigno, che avranno solo l’imbarazzo della scelta fra gli oltre 100 Pinot Nero (annata 2010) da versare nei loro calici: 80 i vini provenienti dal territorio italiano e circa 30 gli esemplari che giungono da tutto il mondo, nessun continente escluso.
Un orario ampio, dalle 14 alle 22, e una spaziosa sala, insieme al catalogo e al bicchiere da degustazione, renderanno l’esperienza ancora più piacevole.
Da segnalare anche due incontri pensati dal Comitato Organizzatore per offrire ulteriori spunti:
• Domenica mattina, 12 maggio, i riflettori saranno puntati sui Pinot Nero del Cantone dei Grigioni (Svizzera) nel corso della degustazione “Vinotiv Grigioni” (su prenotazione).
• Lunedì 13 maggio sarà la volta di un seminario tecnico-scientifico (in fase di definizione).
Le Giornate del Pinot Nero rappresentano fin dalla nascita un unicum fra gli eno-eventi italiani perché offrono al palato del pubblico le decine di Pinot Nero, in arrivo da varie regioni italiane, che partecipano al CONCORSO NAZIONALE DEL PINOT NERO.
I vini vengono sottoposti al giudizio di una Commissione d’Assaggio, composta da 38 degustatori fra enologi ed esperti di varia provenienza, suddivisi in 19 tavoli. Le sessioni di assaggio si svolgono in due intense giornate ai primi di aprile e sono coordinate dal Centro Sperimentale Laimburg nella persona del p.a. Ulrich Pedri, secondo un metodo di degustazione di loro ideazione. Ogni gruppo darà un giudizio per ogni vino degustato, i 19 giudizi verranno poi elaborati e i vini con un punteggio maggiore di 80 (max 15 vini) saranno riassaggiati il giorno successivo per decretare il vincitore.
- Date: sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 maggio 2013
- Luogo: banchi d’assaggio – sala culturale “Haus Unterland” a Egna
- Altri appuntamenti – sala culturale “J. Fischer” a Montagna
- Orario banchi d’assaggio: domenica e lunedì, dalle ore 14 alle 22
- Biglietto ingresso: € 20,00
PROGRAMMA DETTAGLIATO e prenotazioni qui: http://www.blauburgunder.it/programma.php
Lascia un commento