Torna anche nel 2013 il festival di letteratura e musica in collina Collisioni, in programma a Barolo il 5/6/7/9 luglio.
Ospiti d’onore di Collisioni Festival 2013 saranno Elton John, che torna in Piemonte dopo 40 anni di assenza per il suo unico concerto italiano del 2013, in programma martedì 9 Luglio, e del gruppo inglese Jamiroquai, che inaugurerà il Festival venerdì 5 Luglio. Anche alcuni grandi nomi della musica italiana animeranno questo evento: Gianna Nannini, Elio e le storie tese, e molti altri ancora.
Ma Collisioni non si limita ad essere una rassegna di concerti. A rendere questa esperienza davvero unica al mondo è il dialogo costante all’interno dello stesso cartellone di musica, letteratura e cinema, lungo le tre giornate del primo weekend di Luglio che dibattiti con alcuni dei maggiori scrittori internazionali, giornalisti e personaggi dello spettacolo nella splendida cornice del paese di Barolo e della sua ricca offerta enogastronomica.
Tantissimi gli ospiti che hanno già confermato la loro partecipazione all’edizione di quest’anno: dal Premio Nobel per la letteratura V.S. Naipaul, a David Grossman, Ian McEwan, Michael Chabon, Ayelet Waldman, David Sedaris, Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Lella Costa, Maurizio Lastrico, Paola Mastrocola, Margherita Hack, Massimo Carlotto, Marco Videtta, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Tornatore.
La “piazza dedicata al food” è la novità di Collisioni 2013: si parlerà di cultura enologica e gastronomica nella Piazza del Cortile del Castello di WiMu e nel Tempio dell’Enoturista, con tanti ospiti, da Edoardo Raspelli a Massimo Bottura, da Enzo Vizzari a Sarah Kemp. Obiettivo: discutere di cultura vinicola e gastronomica in modo dinamico e nuovo.
Anche quest’anno un aspetto fondamentale di Collisioni sarà l’arte, e l’installazione su tutto il paese di Barolo, che prende spunto dal tema di quest’anno: creature selvagge. Il piccolo paese di Barolo verrà completamente “invaso” da animali di diversa specie e colore, le sculture in plastica riciclata del gruppo di artisti piemontesi Cracking Art, studiate per un’interazione diretta con il pubblico grazie alle loro imponenti dimensioni. Una sorta di zoo, o meglio foresta a cielo aperto, dove le piazze, i balconi, le terrazze, e le vie di Barolo ospiteranno insieme al pubblico dell’evento anche gli animali, o meglio la loro effige, quegli animali che ormai non incontriamo più nei nostri percorsi diurni, per la nostra eccessiva invadenza nell’equilibro del pianeta.
MODALITÀ DI INGRESSO A COLLISIONI
- Abbonamento a 35 euro per il 5-6-7 luglio; comprende il concerto dei Jamiroquai di venerdì 5 luglio e le due giornate complete di sabato 6 e domenica 7 luglio. Prevendite TicketOne e Piemonteticket
- Ingresso per sabato 6 e domenica 7 luglio. La quota d’ingresso di 10 euro al giorno è valida dal mattino alla sera e permetterà di assistere a tutti gli incontri, gli spettacoli e i concerti, fino ad esaurimento posti disponibili dei singoli appuntamenti. L’ingresso si potrà acquistare su TicketOne e Piemonteticket o il giorno stesso a Barolo.
- Concerto di Elton John di martedì 9 luglio. Prevendite TicketOne e Piemonteticket – Infoline 0584.46477
Per info: info@collisioni.it / tel. +39 320 8155474 / www.collisioni.it
Collisioni è realizzato con il contributo di: Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Barolo, Barolo & Castles Foundation, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Compagnia di San Paolo, Regione Friuli Venezia Giulia;
in collaborazione con: Le Terre dei Savoia;
grazie a: Alfa Romeo, TIM, Albawine, Acqua Sparea, Pastificio dei Campi, Toccasana Negro, Cedrata Tassoni, Openjobmetis SpA, Unicredit, Sammontana, Asso Piemonte, Gruppo Miroglio, Tartuflanghe, , Baratti&Milano, Santero, Staff, Il Boscareto, BBBell, Go&Fun, Pico Maccario, Heineken, Businesspromoter, GTT Gruppo Torinese Trasporti, Bigstore, Euphon Communication SpA, Marchesi di Barolo, Adriani&Rossi;
con la partecipazione di: Caffè Moak, Raspini, Espert;
con il patrocinio del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano.
Lascia un commento