
A partire da domenica 5 maggio – e in seguito ogni prima domenica del mese – pescatori, agricoltori, ortolani e allevatori locali saranno presenti a Terracina, in via del Rio, per proporre i loro prodotti direttamente ai consumatori al Mercato della Terra e del Mare, dalle ore 9 alle 14.
Un “Mercato a chilometro zero” nel quale i consumatori, i ristoratori e più in generale i cittadini di Terracina, potranno trovare, a due passi da casa, un’ampia varietà di frutta e verdura fresca, conserve, carni, pesce, prodotti caseari, miele, confetture, olio, vino, birra e ogni prodotto buono, pulito e giusto che appartiene alla cultura alimentare locale.
“Il Mercato della Terra – spiega Danilo Mastracco, fiduciario della Condotta Slow Food di Terracina – offre ai nostri produttori l’opportunità di presentare il frutto del proprio lavoro, illustrandone le caratteristiche, i processi produttivi e gli elementi che li contraddistinguono rispetto alla grande distribuzione”.
L’iniziativa nasce dalla sottoscrizione del Protocollo di intesa avvenuta nei giorni scorsi tra Comune di Terracina, Slow Food Lazio e i produttori locali.
“Nella nostra regione – dichiara Francesca Rocchi, presidente di Slow Food Lazio – sta crescendo la consapevolezza di quanto siano importanti questi luoghi di incontro in cui i produttori presentano prodotti di qualità ai consumatori, che noi amiamo chiamare co-produttori proprio perché l’acquisto consapevole è un atto politico, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l’ambiente. Inoltre, preservano la cultura alimentare delle comunità locali e contribuiscono a difendere la biodiversità. Con quello di Terracina i Mercati della Terra nel Lazio raggiungono quota sette, anche se in numerose località si sta lavorando per aprirne di nuovi entro l’anno”.
Nel Lazio i Mercati della Terra si svolgono prevalentemente alla domenica mattina, con periodicità mensile, nei seguenti Comuni: Anagni, Anguillara Sabazia, Ciampino, Grottaferrata, Mentana, Roma Eur, Terracina.
Per saperne di più: www.slowfoodlazio.it e www.mercatidellaterra.it o Danilo Mastracco, fiduciario della Condotta Slow Food Terracina (tel. 0773 731226 – itsterracina@libero.it).
Lascia un commento