
La cultura gastronomica della Repubblica Dominicana affonda le radici nel patrimonio di differenti culture: i piatti tipici sono un mix della cucina indigena dei Tainos, della tradizione spagnola e di quella africana.
Quali sono i piatti tipici più noti della Repubblica Dominicana?
Il “sancocho”, una zuppa di carne bovina, a cui vengono aggiunti yucca, patata, platano, coriandolo e altri aromi, la “bandera” un piatto, semplice ma gustoso, che si compone di riso bianco, fagioli (generalmente neri o rossi) e carne. E ancora il “moro”, un insieme di fagioli, riso e carne stufata (il moro de guandules con coco, tipico delle regioni a nord del Paese, combina il sapore della noce di cocco con i guandules, una specie di piccole fave verdi dal sapore inconfondibile), il “locrio”, un classico della cucina creola dove al riso vengono in genere accompagnati gamberoni, gamberi, aringhe, sardine e merluzzo, e “l’asopao”, una zuppa la cui versione base viene preparata con riso, pollo, pomodoro e un pizzico di coriandolo.
Non bisogna poi dimenticare i contorni, per esempio i “tostones”, fette di platano verde fritte, gli yaniqueques, un impasto di farina di grano, bicarbonato, acqua e sale, i bollitos de yuca, palline di yucca fritte in padella ripiene di formaggio o polpa di granchio, le empanaditas di yucca, formaggio o carne.
Grande anche la varietà di dolci e dessert, tra i quali il famoso dulce de leche, comune a tutta l’area caraibica e all’America latina, il dulce de coco (una crema di latte e cocco, tipica della zona sud della Repubblica Dominicana) e il majarete, un dessert leggero, simile a un budino, fatto con farina di mais, latte di cocco, zucchero, cannella e vaniglia in polvere o il Jalao.
In quali delle maggiori città dell’isola provare la tipica cucina dominicana?
SANTO DOMINGO (SUD):
Travesías
Ristorante gourmet a cura della giovane chef Tita. Un’avventura tra sapori e aromi ispirati ad antiche ricette che utilizzano solo prodotti locali. Da non perdere: “Risotto de Chivo Endulzao”, “Chillo Boca Chica” (pesce accompagnato da banane fritte e avocado), “Salpicón de Pez León”.
Buche Perico
Un ristorante che presenta una cucina contemporanea dominicana basata su ingredienti del territorio e tecniche sofisticate e creative. La chef è Paulette Tejada, una giovane dominicana con esperienza nelle cucine di ristoranti stellati di Spagna e Stati Uniti d’America.
Jalao
Di recente apertura in area coloniale prende il nome da un dolce tipico e offre una cucina cento per cento dominicana. Gli arredi presentano elementi tradizionali della cultura dominicana quali strumenti musicali e decorazioni floreali.
Laurel Food and wine
Elegante location e locale alla moda in capitale con spazi all’aperto. Noto per il tempura di calamari, la zuppa di pere, il tonno fresco, i ravioli di pesce, pasta fresca ripiena di granchio.
Mesón de Bari
Locale colorato in area coloniale arredato con opere di artisti dominicani. Eccellente cucina tradizionale. Tra i must: “Capretto Ripiao”, la “Ropa Vieja” e le “Empanadas de Catibía”.
PUERTO PLATA (NORD):
Mares
Il ristorante ha l’aspetto di una casa dall’atmosfera intima. Selezione di piatti gourmet e vini pregiati. All’interno è presente anche un bar per l’aperitivo dove gustare un’ottima piña colada, una galleria d’arte e si organizzano a degustazioni di rum e cacao.
Los Charros y Los Pinches Chaparros
Con spettacolare vista sull’oceano a Cofresi Beach, dispone di un menù di carne e pesce. Da non perdere la margarita di chinola (passion fruit).
El Pilon
All’interno del Cofresi Palm Resort, con vista mare, offre una vera cucina dominicana e i piatti forte sono il sancocho e la bandera.
El Manguito:
Ristorante tradizionale con ottimi piatti di pesce. È il posto giusto per provare il capretto locale nutrito con origano silvestre.
Per maggiori informazioni:
Ente del Turismo della Repubblica Dominicana
Piazza Castello, 25
20121 Milano
Tel. 02 8057781
www.godominicanrepublic.com
Leggi tutti gli articoli di cultura gastronomica.
Scopri tutti gli itinerari di viaggio gourmet.
Lascia un commento