
Questo weekend milanese sarà all’insegna della birra artigianale e dei migliori publican: dal 10 al 12 novembre andrà in scena la quarta edizione dell’IBF-Italia Beer Festival, l’evento sulle birre artigianali d’Italia che si presenta per la Pub Edition, nello Spazio East Ends Studio 90 di Via Mecenate 88/a a Milano.
Non troveremo i birrifici, ma saranno i gestori dei pub più famosi d’Italia a presentare le birre che hanno selezionato per i loro locali, provenienti da tutto il mondo. L’ingresso è al costo di 7 euro oltre a un eventuale euro per la cauzione del bicchiere, sarà poi possibile acquistare i gettoni per le degustazioni: 10 cl e 25 cl rispettivamente per uno o due gettoni, corrispondenti a 1,5 e 3 euro.
Molti i laboratori gratuiti tra cui il più interessante è sicuramente quello del venerdì alle ore 20, dedicato alla birra artigianale in lattina: il nuovo trend viene presentato in collaborazione con il Laboratorio del Teatro delle Birre e Mister B Brewery. È sicuramente una modalità per rendere la birra dei piccoli produttori più accessibile al grande pubblico, eliminando il costo del vetro.
Sabato alle ore 18 Paolo Polli, ideatore del festival, illustra il processo e le motivazioni con le quali l’industria sta iniziando a comprare i piccoli birrifici artigianali, in un’ottica di differenziazione del mercato; un’ora più tardi invece si degusta la prestigiosa verticale di Thomas Hardy’s Ale O’Hanlon’s edition.
L’idea è di Paolo Polli, autore dell’Italia Beer Festival dal 2005, la prima manifestazione italiana dedicata alla birra artigianale, arrivata alla 14° edizione, nonché fondatore della prima Associazione Degustatori Birra e tra i primissimi promotori dell’eccellenza brassicola artigianale italiana con il programma BQ TV dedicato alla birra e ai pub su un canale Sky e la rivista BQ (Birra Artigianale di Qualità).
“Sono convinto che per un locale di birra artigianale di successo sia determinante non solo l’accurata selezione di birre artigianali di alto livello, ma anche la capacità dei gestori, i cosiddetti publican, nella presentazione e in quel savoir-faire innato, che possa esprimere e raccontare al meglio le birre di qualità. Il paragone con il sommelier del ristorante è lapalissiano” dichiara Polli. “Siamo stati i primi al mondo a dedicare una manifestazione ai publican di birra. Abbiamo fatto una selezione, in base alla nostra decennale esperienza, tra i più preparati gestori di birrerie artigianali d’Italia”.
I pub e gli street food presenti a IBF-Italia Beer Festival:
Da Milano troviamo il Bq De Nott e il John Barleycorn, il Jumbo Beer House da Pavia, il Birramondo e il Birratrovo da Como, il Birritaly di Villasanta (MB), La Locanda del Monaco Felice a Suisio (BG), il Teatro delle Birre a Mantova, il TNT pub di Bibbiano (RE), il Sete Pub da Montevarchi (AR), il Galway Irish Pub di Grottammare (AP), l’Ottavonano di Atripalta (AV), Pub 27 di Pompei (NA), il Brew Art Castellana di Grotte (BA), Fratelli di Pinta di Martina Franca (BA) e il Mosaik di Catania. In abbinamento alla birra artigianale uno street food selezionato: si potrà scegliere la cucina bergamasca di “Porcky”, Bq De Nott con la pizza gourmet a spicchi, PQ- pizza gourmet con il panino alla catanese e Lo Scarrozzino con il tipico fritto ascolano.
MUSICA LIVE:
Venerdì la serata è all’insegna della musica jazz e bossa nova: dalle 22 i Groovositive con Deborah Falanga come voce, Massimo Greco al piano e alla chitarra, Massimiliano Laganà al basso e contrabbasso elettrico e Rino Dipace alla batteria. Sabato sera è rock: dalle 21 il gruppo Spleen prodotti da Omar Pedrini, direttamente dall’apertura del concerto all’Alcatraz del 26 ottobre. Mentre dalle 23 la musica è jazz, blues e funky con Gigi Cifarelli, tra i più importanti artisti della musica jazz.
La prossima edizione di IBF-Italia Beer Festival si terrà dal 23 al 25 marzo 2018. Save the date.
Resta aggiornato sul mondo del food&wine, leggi le altre notizie enogastronomiche Leggi gli altri articoli sul mondo della birra |
Lascia un commento