
Se siete alla ricerca di panorami mozzafiato e luoghi suggestivi, il Golfo di Napoli è una meta da non dimenticare. Il tratto di costa tirrenica che si snoda dal Monte di Procida fino a Punta Campanella è da sempre una meta turistica molto amata, non soltanto in estate, ma soprattutto in primavera e in autunno, quando regala splendide giornate miti e una vegetazione lussureggiante. Se poi siete amanti della buona cucina, questo è il posto che fa per voi.
Questo breve itinerario parte dalla città di Napoli, che offre magnifiche viste sul mare e sulle isole principali del Golfo, e permette di assaporare tante bontà tipiche partenopee. Fra le passeggiate da non perdere, per ammirare il fascino di questo tratto di mare e delle sue isole maggiori c’è quella sul Lungomare in direzione Castel dell’Ovo, ma pure la Riviera di Chiaia e Posillipo regalano panorami in grado di mettere di buon umore.
Sul fronte gastronomico sono tanti gli indirizzi che vi potremmo segnalare. Ci limitiamo a un manciata di consigli, che spaziano dalla migliore pizza napoletana alla cucina d’autore, alla pasta più verace. Questi gli indirizzi da segnare in agenda: Palazzo Petrucci, uno dei migliori ristoranti gourmet della città, 50 Kalò, la pizzeria del grande Ciro Salvo, e Sea Front Di Martino Pasta Bar, un locale tutto dedicato alla pasta di Gragnano.

Ischia
Dopo una bella giornata a Napoli, gli amanti del relax non possono che addentrarsi nel fascino del Tirreno, visitando le più importanti e affascinanti isole del Golfo: Procida, Ischia e Capri. Collegamenti via nave dal porto di Napoli e da quello di Pozzuoli sono assicurati per tutte le isole (da Ischia a Procida) e in vari orari della giornata.
Ischia è la maggiore delle isole del Golfo di Napoli e di tutta la Campania. Apprezzata per le sorgenti termali e per il suo affascinante centro storico, è il posto giusto per ritrovare energia e vitalità. Anche chi ama la buona cucina e la vita mondana ha di che divertirsi. Fra i ristoranti migliori consigliamo Danì Maison e l’Indaco dell’Hotel Regina Isabella.
A Capri il cuore della vita mondana è nella nota e romantica Piazzetta. Ma qui ci si viene anche per godere della bellezza dei giardini di Augusto e di Villa Jovis. La Grotta Azzurra di Anacapri e i Faraglioni regalano bellissimi punti di immersione. Sul fronte gastronomico tanti i locali da provare: da Mammà (chef Salvatore La Ragione, con la consulenza di Gennaro Esposito) ai ristoranti del Capri Palace Hotel, alla trattoria Le Grottelle.
Ultima tappa di questo viaggio alla scoperta del Golfo di Napoli è Procida, la minore delle isole dell’arcipelago campano. Mare, colori e profumi vi lasceranno certamente affascinati. Da non perdere la spiaggia del Pozzo Vecchio (dove furono girate alcune scene de “Il Postino”) e la spiaggia della Chiaiolella. Due i locali che ci sentiamo di consigliare per provare la cucina marinara di Procida: Crescenzo e Da Marinaio.
Se poi ci si sposta lungo la Penisola Sorrentina, i luoghi da scoprire sono ancora tantissimi e i ristoranti da provare altrettanto numerosi. Ma di questo angolo di Campania vi parleremo in un prossimo articolo.
LEGGI ANCHE:
Le ultime notizie enogastronomiche
Lascia un commento