
Ho assaggiato varie volte questo nero D’Avola quasi in purezza (piccolissima percentuale di perricone e altre uve), trovandolo sempre buono ma un po’ troppo potente; per la prima volta tuttavia sono andato così indietro nell’annata e l’esperienza vale decisamente la pena. Colore molto concentrato, con una bella unghia granata; al naso è una girandola di sensazioni: l’alcol è ancora in primo piano (in etichetta viene dichiarato 14,5%), ma lascia subito spazio a frutti rossi, per nulla marmellatosi, e a una bellissima nota balsamica e di rosmarino, per poi centrarsi sulla liquirizia. In bocca la coerenza è splendida, rivelando un’ottima bevibilità, una bella sapidità, tannini presenti ma assolutamente armonici e una chiusura perfetta su note di tabacco e cioccolato. Eleganza, territorialità, concentrazione: raro trovare le tre caratteristiche assieme. Un vino che ha davanti a sé ancora diversi anni di evoluzione.
Lascia un commento