
Se vi trovate a leggere il nostro web magazine, molto probabilmente siete, come noi, degli appassionati di buona cucina e di buon vivere. Amiamo i piatti della tradizione, ma anche quelli creativi, così come la cucina etnica. E se è vero che adoriamo andare per ristoranti e, quando abbiamo tempo, cucinare qualcosa di buono fatto in casa, è anche vero che spesso andiamo di fretta e trovare qualche piatto pronto di qualità è una vera salvezza. Così, qualche mese fa, nel Carrefour di via dei Colli Portuensi a Roma (Piazzale Eugenio Morelli, 52), ci siamo imbattuti in un corner tutto dedicato alla cucina giapponese: Sushi Daily.
Sushi Daily – Happily Handmade – La storia
Casualmente, qualche tempo dopo, abbiamo ricevuto alcuni comunicati stampa e così abbiamo scoperto che Sushi Daily è una catena di chioschi take-away con la bellezza di più di 500 punti vendita in tutta Europa, dislocati fra supermercati, ipermercati, stazioni, aeroporti.
La storia di questo brand internazionale inizia con Kelly Choi, fondatrice di KellyDeli (società cui fa capo Sushi Daily). Ispirata dal maestro del sushi Yamamoto-San, decide di diventare il leader Europeo nel campo del sushi take-away e nel giro di pochi anni raggiunge l’obiettivo. Ad agosto 2010 apre il primo Sushi Daily a Lione, in Francia, nel 2011 il take-away giapponese sbarca in Spagna e in Belgio, nel 2013 in Italia, e in particolare ad Assago (Milano, come al solito, arriva per prima quando si parla di cucina etnica in Italia). A fine 2014 è stata festeggiata la 300esima apertura e lo scorso 17 maggio a Torino è stato inaugurato il 500esimo punto vendita.
Sushi Daily – Opinioni
Fino a qui niente di strano. Una storia di successo imprenditoriale. La cosa davvero sorprendente – ahinoi le catene ci lasciano sempre molto dubbiosi – è che i prodotti passano alla grande la prova qualità, almeno per quanto riguarda il punto vendita del Carrefour sopra citato.
Il sushi – ma anche le altre specialità, dai ravioli al sashimi – vengono preparati quotidianamente (con scadenza del prodotto nel giorno stesso) sul posto, confezionati e venduti in pratiche box in plastica comprensive, ove necessario, di wasabi e salsa di soia. Il wasabi viene anche venduto fresco a parte, per chi non si accontenta della micro-bustina già inclusa nelle confezioni di sushi.
Le proposte sono abbastanza semplici ma in genere ben fatte e, se le si paragona ai tanti, troppi, ristoranti giapponesi di scarsa qualità che sempre di più affollano il panorama gastronomico di Roma, possiamo dire che le preparazioni di Sushi Daily sono senza dubbio piuttosto riuscite.
Sushi Daily – Menu
Fra le proposte che ci sono piaciute di più, i nigiri e i maki al salmone e al tonno, i California rolls, gli Spicy Roll Salmone e i ravioli di gamberi (da cucinare, basta seguire precisamente le istruzioni e il risultato è perfetto). Meno entusiasmanti, ma sempre gradevoli, i maki realizzati con l’insalata al posto dell’alga e i ravioli al pollo. Da qualche tempo poi è stato inserito nel menu di Sushi Daily anche il Tataki (non lo abbiamo ancora provato, ma recupereremo presto), proposto in quattro ricette che si potranno trovare in tutti chioschi fino a settembre.
In ogni caso almeno nel Carrefour di Piazzale Eugenio Morelli (dove, per la cronaca, trovate tanti prodotti di qualità media e mediocre, ma anche qualche chicca, come i formaggi di Beppino Occelli e il prosciutto Rosa dell’Angelo) i sushi man sono sempre pronti a farvi assaggiare le proposte del giorno, così potete acquistare quello che preferite.
In Italia Sushi Daily si trova all’interno delle catene Carrefour, Il Gigante, Pam Panorama, Iperal, Conad e Iper La grande i.
Per ulteriori informazioni: www.sushidaily.com
Leggi le recensioni di ristoranti etnici a Roma.
Leggi le ultime notizie enogastronomiche.
Sushi discretamente buono , ma continuano a tenere una politica di vendita assurda, costo alto e a fine serata niente saldi…..praticamente al contrario di tutta la concorrenza (Esselunga and co. ) , continuano a buttare il sushi avanzato o a portarselo a casa i dipendenti ……Una vergogna e un pugno allo stomaco alla povertà …..visto che il ceto medio basso di chi non può permettersi sushi a quei prezzi …..apprezzerebbe poterlo acquistare anche a fine giornata come in tutto il resto dei supermercati! COMPLIMENTI 😉