
La storia di questa azienda risale alla fine del XIX secolo e, come suggerisce il nome, si tratta di una storia di origine italiana, siciliana in particolare. La famiglia Sanfilippo si stabilì definitivamente in Cantabria (a Santona) nel 1930, quindi ad Argoñosnel 1959, portando avanti per quattro generazioni la tradizione della lavorazione dell’acciuga sotto sale. Un’arte che ancora oggi si esprime al meglio in questa azienda che lavora artigianalmente quelle che sono senza dubbio fra le migliori alici sotto sale mai assaggiate.
Pescate nel Mar Cantabrico, quindi conservate sotto sale, sono caratterizzate da un gusto di mare intenso e deciso ma equilibrato, e da una perfetta consistenza. Il segreto di questo prodotto sta appunto nella salatura, oltre che nella selezione di una materia prima altissima qualità.
Le acciughe del Cantabrico Sanfilippo sono rare e molto costose, ma se le trovate vale davvero la pena provarle. Si trovano in commercio sia le acciughe salate, in confezioni che vanno dai 10 kg (per la ristorazione) ai 380 grammi (8 pezzi), sia i filetti sott’olio, in confezioni dai 12 ai 35-37 pezzi. Quelle salate sono straordinarie, ma fate attenzione perché dissalarle non è uno scherzo. I filetti sott’olio sono sempre ottimi e molto più comodi per il consumo casalingo.
Salazones del Cantábrico, S.A. (Salazonsa)
Tel. (+34) 942626005
info@anchoasanfilippo.com
www.anchoasanfilippo.com
Salve, confermiamo che sono dei prodotti fantastici e che volendo potete trovarle qui:
http://www.cassandra.it/it/catalogsearch/result/?q=san+filippo