
Visitare una località come la Corsica, senza concedersi almeno un pranzo o una cena a base di prodotti tipici, sarebbe un errore imperdonabile. La cucina, infatti, è parte integrante della cultura presente in un determinato territorio e, quindi, al pari dell’arte o della storia, merita almeno un piccolo approfondimento. E quale migliore occasione, per farlo, di un periodo di villeggiatura?
Riproponendo piatti di origine sia francese che italiana, nonché ingredienti di mare e di terra, la cucina tipica corsa è in grado di accontentare tutti i palati: dagli amanti del pesce, dei molluschi e dei crostacei a chi non rinuncerebbe mai alla carne e, in modo particolare, alla selvaggina. Non mancano, poi, le zuppe, perfette per scaldarsi in inverno e nelle fresche serate primaverili. E, proprio come accade in Italia e in Francia, il vino è considerato la bevanda per eccellenza sia per celebrare le grandi occasioni, sia per accompagnare le pietanze nella vita di tutti i giorni. Infine, per concludere il pasto in bellezza, vi sono i dolci: un ampio assortimento di ricette antiche e moderne – dai biscotti alle torte – che regalano quel tocco di magia in più ad ogni menù.
E allora: come soddisfare il desiderio di sperimentare nuove ricette?
Per prima cosa, scopri tutte le navi e i traghetti in partenza dal Livorno a Bastia in Corsica ed acquista il tuo biglietto online. Scegli, poi, le tappe principali del tuo viaggio e vai alla ricerca dei posti più caratteristici, dove è ancora possibile assaggiare i vari piatti della tradizione corsa. Vediamone alcuni.

1. Carne
Sono tre le specialità a base di carne più popolari in Corsica: l’agnello abbrustolito (Agneau Corse) con contorno di patate, aromatizzato con aglio e rosmarino; il cinghiale in casseruola (Civet de sanglier), accompagnato da carote, cipolle, finocchio, castagne e aglio a spicchi, e il vitello alle olive (Veau aux olive), cotto lentamente ed arricchito da pomodori, cipolle ed erbe aromatiche.
2. Pesce
La cucina mediterranea prevede numerosi piatti a base di pesce. E la tradizione corsa, in tal senso, non fa eccezione. Non a caso, una delle specialità più apprezzate sia dagli abitanti che dai turisti è l’Aziminu (o in francese bouillabaisse), una zuppa a base di aragosta e frutti di mare, spesso paragonata al “nostro” cacciucco, ma arricchita con zafferano e pangrattato. Altrettanto consigliata è la grigliata di pesce misto: pesce spada, tonno, ma anche gamberoni, calamari e sarde.
3. Formaggi
In Corsica si producono vari formaggi tipici: uno tra tutti, il Brocciu. Si tratta di un formaggio a pasta molle, molto leggero e delicato al gusto e, proprio per questo, largamente utilizzato in cucina come ingrediente per farciture e preparazioni di ogni tipo. Data la sua versatilità, è possibile accostarlo ad un’ampia gamma di alimenti, compreso il pesce: deliziose, ad esempio, sono le cozze e le sardine con ripieno al Brocciu. Altri formaggi appartenenti alla tradizione corsa sono: il Bleu de Corse, stagionato almeno sei mesi, e il Fleur du maquis, con latte di capra ed erbe aromatiche.
4. Dolci
La produzione dolciaria della Corsica è piuttosto variegata: a partire dalle torte – come il Fiadone, inconfondibile per via del suo soffice impasto contenente Brocciu e scorza di limone, e la tradizionale torta alla farina di castagne – passando per i biscotti – tra cui i Canistrelli all’anice o con un mix di mandorle, noci e limone – fino ai deliziosi Bignè con farcitura dolce a base di Brocciu.
5. Bevande
Terminiamo con le bevande della tradizione corsa, tra le quali spiccano i vini rossi (imperdibile il Nelluccio di Calvi) e bianchi (Minustellu e Sciacarellu, dal sentore fresco e speziato), i digestivi (il celebre Mirto, sia bianco che rosso) e le birre artigianali (deliziosa la Pietra con aroma alla castagna).
Lascia un commento