
Indirizzo: | Via XX Settembre, 60 - 00185 Roma |
Telefono: | 06 42020828 |
Sito internet: | www.gelateriaromana.com |
Giorno chiusura: | nessuno |
Se siete dei fan della “scuola romana” l’idea di un franchising del gelato artigianale che nasce a Rimini e approda a due passi da Porta Pia potrebbe infastidirvi o comunque lasciarvi diffidenti, ma c’è da dire che il gelato de La Romana non è affatto male. Aggiungeteci un bel locale ampio e arredato con cura, un packaging accattivante e con un occhio di riguardo ai temi “eco”, il laboratorio a vista e la gentilezza del personale – più qualche azzeccata mossa di micromarketing, come l’aggiungere le cialdine e le nocciole usate per il gelato nella busta quando si prende la vaschetta da asporto – ed ecco fatto.
A onor di cronaca riportiamo quanto raccontano sul sito della casa madre e sulle brochure della gelateria: «La gelateria Romana nasce nel cuore del centro storico di Rimini nel 1947 prendendo il nome dalla figlia del primo proprietario e fondatore. Dopo pochi anni Vito Zucchi, capostipite della famiglia, rilevò l’attività e grazie alla sua fervida fantasia, realizzò oltre 60 gusti utilizzando solo materie di prima qualità. Ancora oggi l’azienda guidata dai figli ha continuato a evolvere il suo progetto aprendo nuovi punti vendita artigianali in Italia e all’estero, rispettando le antiche ricette genuine e di qualità di un tempo». Verità o abile storytelling (come quello che ti racconta anche delle mucche da cui arriva il latte per il gelato con tanto di foto appesa alla parete)?
Fermo restando che stiamo parlando di un gelato decisamente “pannoso” – anche se dalle brochure risulta una percentuale di materia grassa del 7%, piuttosto bassa rispetto alla media di Roma – è difficile rimanere indifferenti davanti alla cremosità dei gusti nelle carapine. Menzione speciale per i “pesti” (mandorla d’Avola bio, nocciola trilobata del Piemtone IGP e pistacchio di Bronte IGP, pestati ma non filtrati e quindi leggermente grezzi e più saporiti) e per ricotta e fichi caramellati. Ci sono anche yogurt, torte gelate e crêpe da farcire.
- Valutazione:
Lascia un commento