Sulle dolci colline di Vasto, a poca distanza dalla costa adriatica e dal centro storico della cittadina abruzzese, l’azienda nata nel 1964 ad opera di Nicola Sputore – padre degli attuali titolari Giovanni ed Elio – conta 13 ettari di oliveti e 17 di vigneti, suddivisi in quattro diversi appezzamenti in località Selvotta, Buonanotte, Colle Pizzuto e Montevecchio. L’olio extravergine è tuttavia il prodotto principe de La Selvotta, che offre anche ospitalità di tipo agrituristico in graziosi appartamenti autonomi immersi nella quiete della campagna ma con il mare facilmente raggiungibile. Il controllo costante di tutte le fasi produttive consente di ottenere extravergini di alta qualità, la cui gamma comprende anche cinque oli monovarietali, il Dop Colline Teatine e un blend “classico” delle diverse varietà aziendali. L’Electum, blend di Peranzana, Gentile di Chieti e Nebbio, è un po’ il fiore all’occhiello.
Olio Extravergine Electum La Selvotta, l’assaggio:
Fruttato medio, esprime un interessante profilo aromatico con sentori erbacei (foglia di carciofo, erbe di campo) e di mallo di noce. All’assaggio rivela un buon equilibrio di note amare e piccanti, con una chiusura molto nitida accompagnata da una gradevole sensazione di freschezza ed eleganza al palato. Si presta a dare sapore a piatti piuttosto strutturati, che sostiene con il suo carattere deciso e lineare: per esempio piatti a base di pesce grasso (come la coda di rospo alla cacciatora) ma anche affumicati di pesce (tonno, pesce spada), carne alla brace, o un saporito tortino di alici e indivia.
La Selvotta
Via Buonanotte, 10 – 66054
Vasto (CH)
www.laselvotta.it
LEGGI ANCHE:
La degustazione 2018 del monocultivar di Leccio del Corno
Conoscere l’olio extravergine d’oliva: 5 consigli da Luciana Squadrilli e Simona Cognoli
Olio, Lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva
Tutte le degustazioni a cura di Simona Cognoli e Luciana Squadrilli
Lascia un commento