L’azienda Pagliarese nasce nel 1995 dalla volontà della Famiglia Poggiali di far rinascere una delle realtà produttive storiche del Chianti Classico. Il progetto prevedeva la ristrutturazione dei vigneti da tempo abbandonati e il recupero del prestigioso marchio di cui si fregiavano le migliori produzioni di vino e di olio.
Situata nel comune di Castelnuovo Berardenga, Pagliarese si estende su terreni collinari per un totale di 65 ettari di cui circa 25 a vigneto, 10 ad oliveto, ed i restanti 30 prevalentemente boschivi.
Attualmente si contano 1100 olivi di varietà leccino, raggiolo, pendolino e moraiolo, in gran parte di circa 35 anni e un piccolo impianto di moraiolo risalente al 2014.
La sapiente cura degli oliveti e l’esperienza nei processi di estrazione consentono di raggiungere l’elevato livello di qualità dell’extravergine, che esprime appieno il carattere distintivo degli oli ottenuti dalle varietà tipiche del territorio.
Olio Extravergine DOP Chianti Classico Pagliarese
L’olio si ottiene dalla lavorazione comune delle varietà provenienti dagli oliveti nei due poderi Sant’Elena e Monte Cucco, iscritti alla DOP Chianti Classico.
All’olfatto si percepiscono sentori ampi ed eleganti di mela, carciofo e mandorla fresca. Il gusto imprime un carattere deciso all’olio con note erbacee e accenti speziati di pepe bianco, gradevolmente persistenti sul palato. Ideale per sostenere piatti saporiti, dalle carni rosse alla brace fino a una zuppa di fagioli. Da provare anche con il peposo, piatto tipico della tradizione toscana.
Pagliarese
Località Pagliarese, San Gusmè (SI)
LEGGI ANCHE:
Conoscere l’olio extravergine d’oliva: 5 consigli da Luciana Squadrilli e Simona Cognoli
Olio, Lo straordinario mondo dell’olio extravergine di oliva
Tutte le degustazioni a cura di Simona Cognoli e Luciana Squadrilli
Lascia un commento