
È il Monastero di San Benedetto, a Gubbio, a ospitare i vignaioli del Consorzio Viniveri per un appuntamento estivo con i vini ottenuti da processi naturali. Il 12 e 13 luglio una cinquantina di produttori che aderiscono alla filosofia del vino vero e naturale si ritroveranno nel chiostro dell’antico edificio risalente al XIV secolo, allestito per l’occasione in collaborazione con l’Enoteca Calzuola.
L’iniziativa è dedicata agli operatori del settore, ma anche agli amanti del vino e a tutti quelli che vogliono scoprire da vicino il lavoro meticoloso dei vignaioli che hanno sposato un metodo di produzione che si spinge oltre il rispetto della normativa europea in merito alla certificazione biologica. In particolar modo, i vini protagonisti dei banchi d’assaggio sono tutti realizzati senza l’aiuto di chimica di sintesi in vigna e l’utilizzo di stabilizzanti e addizioni in cantina, così da riflettere l’identità del terroir di cui sono frutto.
In degustazione anche i prodotti agroalimentari del territorio eugubino, in buona compagnia delle specialità della Valle Scannese (che porta con sé i formaggi bio del Parco Nazionale d’Abruzzo), della cioccolata e dei dolci di Modica di Donna Elvira, dello zafferano e dell’olio extravergine umbro dell’azienda Speranza. Dopo l’assaggio, il wine shop adibito all’uscita del circuito garantirà la possibilità di acquistare le etichette presenti in degustazione, molte di difficile reperimento a causa di una produzione limitata.
Tra i produttori coinvolti: Giuseppe Rinaldi e suoi Barolo, il Barbaresco di Serafino Rivella, Trinchero, i piemontesi Cascina degli Ulivi, Antoniotti, Laiolo Reginin, Bocchino, Colombera, Molinetto e Gonella, i vini veneti dell’euganeo Castello di Lispida e i prosecchi naturali di Casa Coste Piane, il Sagrantino di Montefalco di Paolo Bea e i vini umbri di Collecapretta, dal Collio La Castellada di Dario Princic, la carsica Vitovska di Vodopivec, i vini sloveni di Valter Mlečnik, le Marche con il Kurni di Marco Casolanetti ed Eleonora Rossi, insieme a MariaLetizia Allevi, Clara Marcelli, Aldo Di Giacomi, Walter Mattoni, la Toscana di Massa Vecchia, Carla Simonetti, Podere Luisa e Pierini & Brugi, il Montepulciano d’Abruzzo di Praesidium, il vino prodotto dalle suore di clausura del Monastero Trappiste di Vitorchiano, la Sicilia di Tenuta di Castellaro e Il Censo, la Sardegna di Panevino.
Monastero di San Domenico, via del Perilasio 2, Gubbio. Domenica 12 e lunedì 13 luglio, dalle 17 alle 23. Biglietto giornaliero 20 euro, www.viniveri.net
Lascia un commento